Buona sera quancuno ha mai redatto un Tipo di Fraz. di una resede corrispondente ad un BCNC comune a vari sub.della stessa prop. per vendere una porzione di quella resede al prop. del lotto adiacente? -LA CASISTICA DI PREGEO è la " E" quello è chiaro.
Ma il problema di pregeo sta nel fatto che quando si va a compilare il pdf per la presentazione nella sezione " FRAZIONAMENTO DI ENTE URBANO" va flaggata la casellina dove c’è scritto se si sta trattando un BCNC o di BCC e di conseguenza flagando quella casellina va messa la ditta manulmente .fatto cio poi sulla stampa di pregeo nella pagina delle DIC.TECNICHE ci apposta l’annotazione: “quote individuate dalle parti ,proporzionali al diritto vantato sull’area di sedime di ciascun soggetto”-IO avevo provato anche a non flaggare la casellina di BCNC( perchè secondo me quello è il caso quando trattasi si di un BCNC ma comune ad UIU di ditte diverse) e indicare uno dei sub.presenti al CEU da dove veniva prelevata già la ditta degli intestati e in quel modo la porzione AAA derivata dal TF veniva intestata al NCT ( come relitto di EU) al giusto conto in automatico senza nessuna annotazione in pregeo e in visura.
SAPETE DIRMI se è obbligatorio in tutti i casi di BCNC di flaggare sempre la casellina o se nel mio caso che il BCNC è comune a UIU tutte della stessa dita si puo’ anche non flaggare?
Se e un b.c.n.c. va spuntata e vanno messi tutti i titolari a cui è comune. Nel tuo caso ne metti uno.
E’ la seconda volta che si tratta questo argomento nel forum. Non mi è ancora capitata tale situazione ma deduco che trattasi dell’ennesima falla del nuovo Pregeo, ovvero la trattazione dei BCNC come se fossero tutti di ditta comune/condominiale, mentre vi sono molti casi in cui la ditta è la stessa dell’unità residenziale di appartenenza. Non vorrei mai che ci chiedessero di fondere il BCNC con l’abitazione per procedere con il frazionamento dell’EU (per non aggiornare il programma).
In definitiva, nel caso esposto, anche se ne esce un’intestazione errata (meglio, gravata da “quote individuate dalle parti ,proporzionali al diritto vantato sull’area di sedime di ciascun soggetto”), non mi preoccuperei più di tanto perchè l’atto di CV successivo sana tutto!!
Questa risposta non l’ho proprio capita.!!
Che significa che nel mio caso ne metto uno???
I nomi che si mettono vengono poi intestati in visura alla nuova particella derivata che passa al catasto terreni quindi vanno messi i nomi che sono gia’ intestati all urbano e nel mio caso sono 2 coniugi in comune.legale - Ma facendo così ci viene l annotazione di quote assegnate dalle parti …ecc ecc…
Ecco questa risposta mi sembra più coerente…
Credo proprio sia una falla di Pregeo.
Dovrebbero creare due caselline diverse da cliccare per il frazion. Di BCNC …e cioe’ una quando si fraziona il BCNC che e’ a comune di UIU tutte della stessa ditta e in quel caso creare un quadro apposito per indicare un sub .del CEU a cui e’ Comune il BCNC da cui prelevare in automatico la ditta e l’ altra invece da cliccare quando invece il BCNC e’ Comune a UIU di ditte da diverse ed e’ in quel caso che la ditta andrebbe inserita manualmente con le quote assegnate proporzionalmente .
Perdonami, pensavo avessi un solo intestatario ecco perche ho scritto ne metti uno. Metti gli intestati che sono ovviamente
AH OK CORRADO nessun problema…
Si faro’ sicuaremente cosi …anche se secondo me come per tanti è una delle falle di pregeo perchè non dovrebbe appore in questo caso l’annotazione “.quote proporzionali assegnate…ecc ecc ,( perchè sono i reali proprietari )tra l’altro sempre nel mio caso specifico, i proprietari sono moglie e marito proprietari per 1/2 ciascuno in regime di comunione legale dei beni ( gia’ cosi intestati al CEU per i sub di loro prop.che hanno la comunanza del BCNC)e pregeo nonostante si inserisca a mano la giusta intestazione di 1/2 ciascuno e cliccando sulla tendina “C” ( Comunione)che il programma dice tra l’altro che non è obbligatoria inserirla .” METTE SOLAMENTE prop.x 1/2 senza mettere la comunione legale dei beni che sarebbe la corretta e precisa intestazione-quindi questa è un altra problematica
Purtroppo le lacune ci sono… pian piano sistemeranno anche questo ne sono certo. Forza e coraggio.