Planimetria errata sin dal primo accatastamento

Buonasera,
dovrei rifare una planimetria catastale di un’autorimessa errata si dal momento della sua presentazione nel 2010, vi sono piccole differenze di dimensioni e la presenza di due pilastri mai rappresentati. Ho una cambio di superfice interna che passa da 15,19mq a 15,56 mq, quindi catastalmente parlando dovrei riportare 16,00 mq modificando in questo modo la rendita. Pensavo di utilizzare la causale “Sostituzione di planimetria errata” ma da vademecum la rendita dovrebbe essere uguale a quella in atti. consigli su come procedere? grazie

Buonasera, per prima cosa urbanisticamente è riportato in modo corretto?

Buongiorno.
Ma per misurare, hai usato il metro o il calibro di precisione centesimale ?
Saluti.

1 Mi Piace

Buongiorno, urbanisticamente è corretto in quanto nel 2019 è stato sanato, mi sono informato tramite l’ufficio del territorio e la procedura nel mio caso da seguire è: causale di “diversa distribuzione degli spazi interni” con data della vecchia planimetria scrivendo in relazione la motivazione. Non è possibile procedere con “sostituzione di planimetria errata” in quanto è applicabile solo alle planimetrie presentate prima dell’adozione della procedura Docfa.

Speriamo che in futuro qualche collega non vada a rilevare quest’autorimessa con il laser scanner altrimenti avremmo sicuramente una differenza di superficie, seppure minima (che ne dici @corrado-brindani ?).

Ti chiedo: quando parli di due pilastri non rappresentati, questi pilastri sono all’interno del vano o mere sporgenze dai muri perimetrali o, meglio ancora, pilastri non disegnati nella muratura perimetrale?

Potresti allegare uno schizzo della planimetria?

Per la causale ritengo che quella corretta sia “esatta rappresentazione grafica”, se vuoi presentare la variazione.

Buona giornata

:rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl: fausto arriveremo anche a questo…