Buongiorno a tutti, confermo quanto scritto da Gianni, che ringrazio, e aggiungo alcune considerazioni utili a inquadrare meglio le iniziative:
-
Il Webinar sulla Metrologia forense deriva dall’evento “Olimpiadi” organizzato magistralmente dall’Istituto CAT di Pieve di Soligo. In quell’occasione mi sono proposto di trattare un aspetto totalmente trascurato lungo il percorso formativo del geometra e lasciato spesso all’improvvisazione del singolo. L’incertezza della scienza e la certezza del diritto sembrano categorie incompatibili: è un’ipotesi comoda per taluni, ma è profondamente errata … Lo scenario inquietante è semmai costituito da CTU e CTP “talvolta” impreparati, affiancati a giudici e avvocati comprensibilmente in affanno davanti a problemi tecnici …
-
il corso su “**Coordinate di progetto e coordinate di tracciamento nella pratica professionale” ha un titolo ancora provvisorio, ma sostanzialmente riguarda la corretta istituzione di sistemi locali che devono accompagnare la realizzazione di un’opera infrastrutturale di dimensioni rilevanti. Partendo dal necessario inquadramento teorico, il corso si collega a quello di Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri, di cui cerca di colmare alcune lacune, e si conclude con l’esame di casi reali, tra i quali il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, cui ho attivamente partecipato per il settore geodetico e cartografico.