Buongiorno Eugenio,
per condividere una posizione è sufficiente incollare l’url completa del visualizzatore; vi può tornare utile anche con i committenti e collaboratori, specie ora che ci si sente al telefono più che di persona.
Se ho ben capito siamo in questa zona:
https://www.topgeometri.it/visualizzatore-mappe#map=17/557823.14/5031873.74/0
-
il doppio clic potrebbe essere un errore del browser. Ti si blocca sul caricamento della finestra o non succede proprio nulla? Quando fai doppio clic su una altra zona restituisce i dati della particella? Prova in una finestra anonima e con un altro browser se possibile.
-
Concordo con te che il PF 07/0070/B484 è in una posizione errata, mi pare che sia lo stesso caso segnalato da Ermanno qui: ci stiamo attrezzando per accogliere le vostre correzioni rispetto ai dati della TAF ma ci vorrà un po’ di tempo.
Riguardo la affidabilità delle posizioni si può aprire un dibattito: certamente vengono introdotti degli errori quando si effettua la conversione delle coordinate CS a partire dalle origini note (già del prossimo rilascio aggiungeremo dellle correzioni nel nostro database per i comuni senza origine) e lo strumento webgis in sè ha una certa imprecisione dovuta alla semplificazione dei parametri geodetici. In ogni caso siamo costretti a usare il file TAF come punto di partenza…
Ad esempio il PF03/0070/B484 mi sembra vicino alla posizione corretta, confrontando monografie e Taf di questi 2 PF abbiamo dati abbastanza discordanti:pf | Monografia .Est/ ord | TAF Est/Nord | Diff. PF07 | 1557925.000/5031984.500 | 1557640.632/5032221.208 | -284/236 PF03 | 1557250.299/5031872.893 | 1557370.841/5031601.478 | 120/-271
Per cui mi verrebbe da dire che il problema lo può risolvere solo L’Agenzia, ma direi che con la collaborazione di voi che siete sul territorio si può migliorare molto la qualità del dato.
A presto e Grazie
Amedeo - Staff