Accatastamento impianto fotovoltaico

Buongiorno a tutti, sono a chiedere chiarimenti circa l’obbligatorietà o meno di accatastamento di un impianto fotovoltaico posto su resede di fabbricato monofamiliare. L’impianto è installato su pergolato (quindi su struttura priva di copertura impermeabile) e serve una singola unità abitativa. Potenza 9 kw, volumetria della struttura circa 115 mc.
In base alla circolare 36/E del 2013 dell’ AdE, se non interpreto male, trattandosi di impianto ad uso domestico, non volto alla produzione e vendita dell’energia, e rientrando nel limite di 150 mc, l’impianto può considerarsi parte integrante del fabbricato come dotazione impiantistica. E’ giusto? Esistono disposizioni diverse in merito? Inutile dire che non ho ricevuto risposte esaurienti dal nostro ufficio del territorio. Grazie.

Buongiorno, a scanso di equivoci consiglio di interpellare direttamente l’AdE a cui porre il quesito. Nella provincia in cui opero esiste un indirizzo mail dedicato per assistenza ai professionisti che penso ci sia in tutti gli uffici provinciali. Riporto di seguito l’indirizzo: dp.nomedellaprovincia.scc@agenziaentrate.it (sostituire nome della provincia con la provincia interessata). Saluti

Buonasera Fabio.
Il valore di volume che citi di 150 mc è riferito unicamente a impianti fotovoltaici “al suolo”, come scritto nella al punto 2.1 della circolare N36/E del 19/12/2013.
Quindi a mio avviso il pergolato non rientra in questa casistica.
Sono dell’idea che per gli impianti fotovoltaici a servizio dei consumi domestici che non re immettano energia sulla rete, occorra valutare la variazione percentuale di rendita dell’edificio principale, successiva all’installazione dell’impianto fotovoltaico, usando una delle due formule:
1 rendita catastale di un impianto fotovoltaico = costo dell’impianto x 0,75 x 0,5 x 2%;
2 rendita catastale di un impianto fotovoltaico = 1.200 euro/kWp (valore forfettario quando non è noto il costo dell’impianto) x potenza dell’impianto x 2%.
Se il valore della rendita catastale dell’impianto fotovoltaico calcolata in uno di questi due metodi è superiore al 15% (come prescrive la normativa) della rendita del fabbricato principale di cui il pergolato è pertinenza, occorrerà aggiornare con la maggiorazione calcolata la rendita catastale del fabbricato principale, altrimenti no.
Saluti