Accatastamento negozio c1

Salve sono nuovo in questo gruppo,ho un centro estetico e dovrò aggiornare la planimetria,ho un piano terra di 25mq tutto locale principale,un mezzanino come locale deposito di 14mq e ultimo piano(47mq) con 3 cabine manicure uno spogliatoio e bagno con antibagno di 47 mq totali,volevo sapere per quale motivo nell ultimo piano non si possono contare bagno antibagno e spogliatoio come locale accessorio?questo mi è stato riferito dal mio geometra che cambierò grazie a chi mi darà spiegazioni

E’ il geometra, che dovrebbe dare spiegazioni. Per esempio è possibile che sia presente un abuso edilizio.

Salve no fortunatamente non c è nessun abuso edilizio solo un errore nella planimetria catastale,nella mia planimetria ho un pezzo del locale a fianco(di mia zia)e mia zia un pezzo mio il tutto verrà permutato tramite notaio ma non capisco questa cosa dei locali accessori

Forse errata interpretazione della norma nazionale
di cui Allegato C al D.P.R. n° 138 del 23/03/1998
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 marzo 1998, n. 138 - Normattiva

Poi della prassi catastale di cui alla Circolare n° 9 del 26/11/2011
Archivio - Archivio 2001 - Agenzia delle Entrate

e quindi alle diverse tipologie delle superfici (poligoni)
un po’ diverse per u.i.u. categorie catastali C/1 e C/6
ovvero le tipologie A1 e A2
https://www.geometrilatina.it/public/pdf_item_cms/2019_02_12_94788591331_004_D_P_R_138%20del%2023_03_1998.pdf

I poligoni nel Docfa, quali sono e come inserirli. | Pregeo e dintorni

Ho dimenticato un altro link
https://geometri.mi.it/wp-content/uploads/2020/05/145_11_20120703150933.pdf

Grazie mille Alberto,se non sbaglio ho ragione,ma ha detto che prima bisogna vedere i progetti se è possibile considerare bagno antibagno e spogliatoio locali accessori che si trovano nello stesso piano del locale principale ma non credo centri qualcosa,altrimenti ogni negozio con un unico piano sarebbero tutti locali principali

La sostanza non cambia per bagno sul medesimo piano
dove si colloca lo spazio principale per il negozio

La questione edilizia / urbanistica da considerare
separata da quella catastale
La destinazione d’uso urbanistica non riguarda il Catasto Fabbricati
(qui si intende la categoria catastale)
Tabelle categorie catastali - Catastosemplice.it
++ https://certifico.com/newsletter/archive/view/listid-27-normazione/mailid-93060-categorie-catastali-immobili-note-gennaio-2024

Per u.i.u. del gruppo C la questione si complica
per la coesistenza di DUE superfici catastali

La prima come base per il calcolo della rendita catastale

Vedi art. 9 del R.D.L. n° 652 del 13/04/1939
REGIO DECRETO-LEGGE 13 aprile 1939, n. 652 - Normattiva

Istruzione II del 1942
Normativa Catastale - Istruzioni - 1942 - GeoLIVE

Poi le specifiche circolari per negozi e botteghe
Alcune delle quali di non facile reperibilità
Massimari e quant’altro
Normativa Catastale - GeoLIVE
sommario della normativa catastale fabbricati

Occore ricordare anche le tariffe d’estimo …
https://www.tariffecatastali.it/ABC.aspx
++ D.M. 27/09/1991 Gazzetta Ufficiale
++ https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/revisioni-parziali-del-classamento-per-microzone/normative-e-prassi
(e le successive revisioni delle tariffe d’estimo)

Seguono brevi storie
Breve storia dei tributi sugli immobili: i fabbricati | FiscoOggi.it
I passati tentativi di riforma del catasto italiano e la situazione attuale | Università Cattolica del Sacro Cuore

L’altra superficie catastale è quella lorda
Vedi Allegato C del D.P.R. n° 138 del 23/03/1998
con diversi coefficienti per tipologie / usi delle stanze / vani / locali

Allegato: Tabella per il calcolo della superficie delle unità - xls - xlsx
Cittadini - Visura catastale - Modelli e istruzioni - Agenzia delle Entrate

Uno dei tanti video reperibili nella rete internet
https://www.youtube.com/watch?v=A0bDA7ESeWk

Grazie mille gentilissimo

Per la precisione in passato è stato costruito un soppalco abusivo poi tolto

Logica vuole che gli spazi di un negozio destinati alla vendita siano ovviamente considerati vani principali, mentre quelli collegati e destinati a deposito sono accessori diretti (indiretti se scollegati); per quanto riguarda i bagni, ritengo che siano accessori e solo nei casi di bar e ristoranti la loro superficie possa essere considerata alla stregua del negozio, ma questa è solo una mia opinione…

Condivido quanto scritto @carlo-pettenazzo
A volte occorre interpretare norme e prassi
Poi dopo anni pubblicano precisazioni
Quelle che hanno confermato le mie scelte

Per esempio nota n° 76070 del 09/04/2018
https://www.geometrifirenze.it/wp-content/uploads/2018/07/2018.7.23.09.29.03_1645.pdf