Accatastamento non effettuato

Buongiorno, ho un quesito a cui non trovo soluzione.
Essendo venuto a mancare mio padre ed effettuato la richiesta della reversibilità per mia madre ci siamo accorti che mia madre si trova intestati dei terreni che 40 anni fa aveva venduto ad un pastore con regolare atto notarile e regolare trascrizione in conservatoria. Abbiamo contattato il proprietario ( che è deceduto) e la moglie dice che per loro è tutto regolare e che non hanno intenzione di spendere soldi per regolarizzare. Tra l’altro dalla visura appare che prendono contributi per l’agricoltura su quelle terre! Noi vorremmo anche regolarizzare il tutto a nostre spese, ma non è possibile in quanto essendo deceduto l’acquirente non siamo in possesso dei dati di una eventuale successione.cosa potrei fare? Grazie

Allora quella che manca è la voltura catastale.
Incarica un tecnico per farla eseguire

Ciao, Marco,
a quei tempi il notaio non aveva l’ obbligo di fare le volture catastali, quindi era onere dell’ acquirente quello di provvedere alla voltura catastale e nel tuo caso degli eredi; sappi che è in possesso del bene può darsi che abbia accettato l’ eredità in forma tacita definita dall’ art. 476 c.c. testualmente: l’ accettazione è tacita quando il chiamato all’ eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare che non avrebbe diritto di fare se non nella qualità di erede , in tal caso ha l’ onere di andare da un notaio per formalizzare l’ accettazione, la voltura catastale e la trascrizione nei registri immobiliari. Nel caso in cui non voglia fare nulla fai una lettera raccomandata AR all’ Agenzia delle entrate di competenza scrivendo che il possessore ( nome e cognome) dell’ immobile non ha osservato l’ obbligo della voltura

ai sensi art. 3 del D.P.R. n° 650 del 26/10/1972
Testo in vigore dal: 1-1-1973

Art. 3 - Obbligo delle volture catastali
Ogni qualvolta vengono posti in essere atti civili o giudiziali od amministrativi che diano origine al trasferimento di diritti censiti nel catasto dei terreni, coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti stessi hanno altresì l’obbligo di richiedere le conseguenti volture catastali.
OMISSIS

Per gli adempimenti del Notaio (Notaro da notarium)
LEGGE 16 febbraio 1913, n. 89 - Normattiva
REGIO DECRETO 10 settembre 1914, n. 1326 - Normattiva

Per quanto riguarda le spese della voltura catastale
ai sensi art. 1475 del Codice Civile

Art. 1475 codice civile - Spese della vendita - Brocardi.it
Le spese del contratto di vendita [1470] (1) e le altre accessorie (2) sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente [[1196]
(Art. 1196 codice civile - Spese del pagamento - Brocardi.it)].

Per la voltura catastale telematica la Circolare n° 3/2002
prosegue nel trattamento del modello unico informatico
Archivio - Archivio 2002 - Agenzia delle Entrate

6 Voltura catastale da modello unico
L’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica del 18 agosto 2000, n. 308 stabilisce, al 1 comma, che la voltura catastale di cui agli articoli 3, 4 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650, e successive modificazioni, e’ eseguita automaticamente a seguito della presentazione del modello unico informatico.
L’obbligo previsto dai citati articoli 3 (commi 1, 3 e 4) e 14 del d.P.R. n. 650/1972 ed i connessi adempimenti di cui all’art. 4 dello stesso regolamento vengono, pertanto, assolti con la presentazione del modello unico informatico.

6.1 Adempimenti in materia di voltura catastale
6.4 Adempimenti degli Uffici in materia di voltura
7 Termini degli adempimenti e modalita’ di pagamento
dei tributi correlati all’esecuzione delle formalita’
8 Adempimenti e controlli da parte degli Uffici

Anche Circolare n° 6/2002 e Provvedimento del 10/02/2021
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/fabbricatiterreni/voltura-catastale/normativa-e-prassi-voltura-catastale

Essendo deceduto l’acquirente gli eredi dovranno presentare
dichiarazione di successione (esistono due tipi) (1)
Per conseguenza dovranno presentare voltura catastale
Cittadini - Dichiarazione di successione - Come presentare la dichiarazione - Agenzia delle Entrate

Se l’intstazione NON è aggiornata (come pare essere)
prima dovranno allineare la banca dati presentando pregressa
voltura catastale dell’atto notarile per compravendita
Al via la “Voltura catastale web” e i registri di partita digitalizzati | FiscoOggi.it

In un modo o nell’altro gli eredi dovranno attivarsi

La voltura catastale potrebbe essere stata presentata in allora
MA non è stata inserita nella banca dati (adempimento Ufficio Catasto)
Potrà essere rintracciata oppure no
Probabilmente si fa prima con una nuova voltura

(1) https://www.notariato.it/it/famiglia/successioni/
ATTI DI SOGGETTI MINORI DI ETA' O INCAPACI - Studio Notarile Vincenzo Bassi

*Ciao, Alberto, quello che dici è vero, bisognerebbe vedere andando indietro nel tempo i vari passaggi di proprietà se il fatto è antecedente al 1972,

2025 - 40 = 1985 = post 1972

Quell’anno (1985) e quelli successivi gli assalti in massa
per presentare planimetrie catastali ai sensi
ex art. 26 + 48 della Legge n° 47/1985 (io allora non c’ero)
Normativa Catastale