Riporto qui a beneficio degli utenti Geocat e CorrMap il quesito che mi ha posto oggi un collega e la mia risposta:
Sto prendendo confidenza con i software CorrMap e Geocat di recente acquistati. Ho provato a esportare un mio rilievo gps da geocat a Google Earth, con tasto apposito di export, ma mi compare un avviso di errore in cui mi si dice che Adobe Acrobat Reader non è in grado di aprire il documento .KLM. Mi puoi aiutare?
Il file KML generato da Geocat (e CorrMap) è il formato di Google Earth. Quindi il comando Export Google Earth di Geocat (vedi immagine che segue), dopo averlo creato, ti chiede se vuoi aprirlo su Google Earth:
Se gli rispondi Sì, Geocat non fa altro che impartire a Windows di aprire il file KML con il programma associato a questa estensione. Solitamente tale programma associato ai file KML è Google Earth Pro (gratuito) che quindi si apre e ti riporta il rilievo nella posizione corretta. Probabilmente nel tuo caso, hai associato i file KML ad Acrobat Reader che ovviamente non c’entra niente con questi file. Ti consiglio quindi di verificare se hai installato Google Earth Pro e che i file KML siano associati a questo software.
N.B.: per l’export su Google Earth tieni presente che, se si tratta di un rilievo TS, deve includere minimo due PF (con il nome completo, vedi immagine sopra) per permettere a Geocat di calcolare la posizione geografica. Per i rilievi GPS invece questo requisito ovviamente non è richiesto.