Buongiorno. Ho recuperato telematicamente la mappa di impianto di un foglio catastale del comune di Lodi. Purtroppo non è indicato l’anno di formazione del foglio. Per caso qualcuno ne è a conoscenza? Mi serve per rcreare la cronistoria di un confine tra proprietà.
Grazie per l’aiuto
Ciao Alessandro e benvenuto sul forum (qui ci diamo tutti del tu, ok?).
Penso sia difficile che qualcuno del forum possa risponderti.
Se non è indicata sul bordo della mappa, la data di formazione del foglio (la indicavano con la dicitura “Levata”) veniva spesso riportata sul retro … ma quello non l’hanno scansionato.
Credo che la cosa migliore che puoi fare è sentire direttamente l’Ufficio provinciale di Lodi.
ciusto, nel frattempo io curioso in giro . . .
(non posso esimermi, dopo tutto Lodi s’immola)
(io cavalleggero solo per pochi giorni)
. . . pochi indizi da confermare
https://www.comune.lodi.it/relazioni%20porta%20cremona/relazione%20storica%20porta%20cremona.pdf
Grazie, molto utile la documentazione pubblicata: dal primo documento vedo un particolare di una mappa “di impianto”: sia il carattere tipografico che la tipologia di disegno sono completamente diversi da quella da me scaricata dal sito ADE. Però incrociando gli identificativi catastali presenti nella mia mappa con le visure, posso inquadrarla tra il 1939 e il 1963 il che risulta coerente con quanto indicato nel secondo pdf che hai pubblicato. A questo punto soge il dubbio che possa essere qualcosa di successivo alla mappa di impianto?. Domani provo a conforntarmi con gli uffici ADE di Lodi. Intanto grazie ancora per l’aiuto
Purtroppo non ci sono indicazioni sui bordi riguardo la data. Inoltre mi sorge il dubbio che viene diffusa come mappa di impianto ma che in realtà possa essere qualcosa di successivo
Archivio di Stato di Milano da spulciare . . .
Archivio di Stato di Milano: Riproduzioni digitali in rete e Banche dati
Ricerca - Ministero della cultura (LODI CITTA’. COMUNE CENSUARIO)
Grazie e confermo che quella scaricata dall’ADE non assomiglia alla mappa del sito dell’Archivio di Stato
A parte la non somiglianza, non ho scaricato fogli AdE,
incomprensibile la reale risoluzione (dimensioni) delle immagini
Salvo selezione IIIF-Manifest
https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/metadata/657906/manifest.json?type=archive&page=
width: 3760 x height: 3000
di fatto sono dimensioni nette (cornice con bordi neri)
Le immagini sono nel formato JPEG
Migliore risoluzione (254 DPI) delle mappe AdE
minore compressione (80%) e classico subsampling 2x2
Risoluzione apparentemente insolita 254 DPI
ma forse non casuale (1 inch = 2,54 cm)
AGGIUNTA
Ora pare chiaro il motivo 254 DPI
Le dimensioni delle immagini digitali: risoluzione e definizione
Sergio Nuzzo - 26/10/2021
Le sedi monumentali degli Archivi di Stato
Guida generale degli Archivi di Stato (Milano)
Rassegna degli Archi di Stato
La terra tra due fiumi (Alberto Bianchi)
Il sistema informativo sul Catasto Lombardo Veneto
per l’Isola Brembana (Insula - Anno II - Numero 2 - 2006)