Apertura file mappe d'impianto

Buonasera a tutti, finalmente sono riuscito a sapere tramite il numero verde di Sister come poter scaricare le mappe d’impianto. Fatta la prima operazione chiedo la mappa in versione DXF (altre opzioni GEOJSON, CXF e CMF di cui non conosco il significato, miei limiti). Ricevo un file con estensione .p7m provo ad aprire il file con il token della firma digitale, niente. Chiamo l’assistenza Aruba ma non risolvo nulla. Domanda: qualcuno sa dirmi come fare ad aprire questi file? Grazie

Se possiedi Aruba Key ti posso aiutare
Non so quale operazione / tentativo hai eseguito
Per sicurezza ho simulato operazione da mia key

A memoria non ricordo (mi viene istintivo quando occorre)
Selezionare Verifica
Caricare il file .p7m
Selezionare il file
Selezionare APRI DOCUMENTO
oppure ESTRAI DOCUMENTO
Salvare il file su cui è stato posta la firma

Ciao Mario,
anch’io ho avuto problemi con il software di firma digitale che usavo (GoSign), poi su suggerimento di un collega mi sono installato firma4ng della Camera di Commercio e con questo faccio così: lancio il programma, clicco su Verifica, mi fa selezionare il file P7M:

Dopo qualche secondo, si apre la finestra della verifica che vedi qui sotto dalla quale clicco sul dischetto e mi fa salvare il file con l’unica incombenza che devo digitare io l’estensione .ZIP:

Sullo ZIP ovviamente trovi tutti i file originali.

Appena ho un attimo ti spiego anche gli altri formati ottenibili: GEOJSON, CXF e CMF.

Buongiorno Alberto, ho provato con il token della mia firma digitale ma risulta un file bloccato con una spunta ed una X.
Comunque ti ringrazio per il consiglio.

Propongo un test con un servizio gratuito
per eliminare dubbio su file .p7m corrotto
durante fase di generazione oppure scaricamento

SERVIZIO DI VERIFICA FIRMA DIGITALE

Riporta anche un link AGID che già conoscevo
Software di verifica|Agenzia per l'Italia digitale

Alternativo a quello dell’Agenzia delle Entrate
Tutti i servizi - Verifica dei documenti con firma digitale inviati dall’agenzia - Agenzia delle Entrate

La verifica della firma digitale è spartana
rispetto ad altro servizio Namirial
https://www.verificafirma.it/

Grazie Alberto,ho trovato molto utili i tuoi suggerimenti, ho verificato il documento rilasciato da Sister (mappe d’impianto) e tutti danno esito negativo della firma, come da foto allegata.
Grazie Mario Di Pietro

Buon pomeriggio Gianni,
ho messo in pratica il tuo consiglio e funziona, la mappa si apre. Devo anadare a rilegge il tuo articolo sull’attendibilità di queste mappe. Grazie comunque, il forum funziona e sono grato a tutti i colleghi che hanno risposto, ogni suggerimento è stato tanto, ma tanto utile. Grazie

Ciao Mario Di Pietro

Per sola curiosità: perchè hai scaricato il file dxf e non il file in formato tiff della mappa di impianto?

Qual’è lo scopo del tuo lavoro?

Grazie e saluti

Ciao Fausto, dopo essere riuscito ad aprire il file firmato, pensavo anche io di trovare un file tiff., invece no, ho trovato un file dxf. Se interessa ti allego la risposta del servizio assistenza Sogei, a proposito dell’apertura del documento inviato da Sister.
[Testo risposta: Buongiorno. Il formato .P7M (file prodotto ottenuto dal Download) è un formato di firma digitale allo scopo di garantire l’integrità del file richiesto. Per aprirlo occorre scaricare da Internet un qualsiasi programma gratuito di visualizzazione di tale formato (es. P7S Viewer, ma va bene anche il SW di Aruba o altri SW di Firma). Si può ignorare l’eventuale messaggio sulla firma non valida o sul certificato non attendibile. Si tenga in ogni caso conto che il file estratto è un file .ZIP. Occorre quindi estrarre (salvare) il file ed aggiungere l’estensione .ZIP al nome del file estratto, aprirlo con i programmi noti (es. WinZip, WinRar, ecc.) e all’interno ci sarà il file richiesto. Saluti. Distinti Saluti Servizio di Assistenza SOGEI](https://Testo risposta: Buongiorno. Il formato .P7M (file prodotto ottenuto dal Download) è un formato di firma digitale allo scopo di garantire l’integrità del file richiesto. Per aprirlo occorre scaricare da Internet un qualsiasi programma gratuito di visualizzazione di tale formato (es. P7S Viewer, ma va bene anche il SW di Aruba o altri SW di Firma). Si può ignorare l’eventuale messaggio sulla firma non valida o sul certificato non attendibile. Si tenga in ogni caso conto che il file estratto è un file .ZIP. Occorre quindi estrarre (salvare) il file ed aggiungere l’estensione .ZIP al nome del file estratto, aprirlo con i programmi noti (es. WinZip, WinRar, ecc.) e all’interno ci sarà il file richiesto. Saluti. Distinti Saluti Servizio di Assistenza SOGEI)

In data 11 Marzo un test a caso per una mappa d’impianto
alcuni giorni dopo per altro Comune non c’era mappa

Ho chiesto immagine
Nessun problema con file ZIP
contenente file JPG

+ file JGW
0.127065
0.0
0.0
-0.127065
-8327.177940
3246.151768

+ file TXT
Codice Ufficio: GE - Export cartografico prodotto in data 11-MAR-2025 18:23:53
Legenda
Nome mappa|Comune|Foglio|Allegato|Sviluppo|Denominatore di scala|Data di orientamento|Ricampionato ?|Numero di coppie omologhe attive per il ricampionamento|Scarto massimo (m)|Scarto medio (m)|Deviazione Standard|

D969C002200|GENOVA|C|22|0|0|1000|23.01.2020|SI|75|0.53|0.19|0.1|

File JPG - 1.68 MB (1.764.323 Bytes)
8290 x 5478 pixel (45.41 MPixels) (1.51)
292.5 x 193.3 cm; 115.14 x 76.08 inches
Colori originali 16,7 milioni (24 BitsPerPixel)
Numero colori unici 56961

Su Sister le ricerche per scaricare i file vettoriali e per scaricare invece il raster della mappa sono diverse:

  1. Export Mappa: scarica il DXF, oltre al CXF, CFM e GEOJSON. Questi ultimi tre file sono file di testo strutturato che contengono le entità (punti, linee, testi, ecc.) ciascuno nel proprio formato (che sarebbe lungo spiegare qui). Servono per l’interscambio dei dati con altri sistemi territoriali e geografici.

  2. Originali di impianto: scarica il file raster JPG (non il TIFF) della mappa d’impianto con i due file di accompagnamento riportati da Alberto. Il JGW (Jpeg World) contiene i parametri della georeferenziazione eseguita dall’AdE, mentre il TXT contiene i dati di ricampionatura della mappa raster originaria.

Sarà mia cura approfondire queste informazioni nel corso online sul prelievo delle coordinate sulle mappe catastali e su quelle georeferenziate dall’AdE che terrò prossimamente su www.corsigeometri.it unitamente ai geometri Carlo Cinelli e Roberto Ciucci.

Alcune informazioni riportate dall’AdE (che non avevo letto)