Bonus ristrutturazione

Buongiorno, avrei bisogno di una delucidazione.
Entro fine 2025 devo fare i seguenti lavori nella mia abitazione (prima casa):
-Installazione fotovoltaico
-Rifacimento e messa a norma canna fumaria
-Sostituzione caldaia a condensazione
-Ampliamento impianto elettrico (creazione di nuove prese di corrente e nuovi punti luce aggiuntivi, spostamento antenna tv)
-sostituzione mobili ed elettrodomestici

Mi è stato detto che posso detrarre fotovoltaico e canna fumaria con il bonus ristrutturazione, e che non è necessaria la CILA, è corretto?
Posso accedere al bonus mobili anche senza dover fare la CILA?
Non riesco a capire se per i lavori all’impianto elettrico posso avere accesso a detrazioni, anche se si tratta solo di un ampliamento.

Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte!

Elena

Premesse
Chiedere consulenza dei vari tecnici del settore
Verificare norme fiscali presso sito web Agenzia delle Entrate
Verificare norme edilizie / urbanistiche propria Regione e proprio Comune
Nel sito web del Comune potrebbe esserci una tabella
riportante casistica degli interventi edilizi rapportati al regime amministrativo
poi descrizione e specifico riferimento norma edilizia
Tabella tipo quella del Comune di Genova Tabella interventi edilizi

Dai tempi lontani del Superbonus 110% (Agosto 2020)
seguivo l’evoluzione dei bonus fiscali
sono trascorsi più di 18 mesi da ultime mie ricerche

Tanti sono gli accertamenti su cui riflettere nel contesto
dello stato preesistente dei luoghi (prima dei nuovi interventi)
Precise risposte a tavolino sono difficili
Il concetto generale ai fini fiscali è l’esecuzione
almeno di interventi di manutenzione straordinaria
Come scritto verso la fine della mia risposta

Installazione impianto fotovoltaico
= manutenzione ordinaria = edilizia libera
inteso come nuovo, dove prima non c’era

Normativa per l’installazione di impianti fotovoltaici
Redazione Tecnica / 19 Dicembre 2024

Fotovoltaico: incentivi 2025 per le abitazioni
Annachiara Castagna - 30 Giugno 2025

Sostituzione canna fumaria
= manutenzione straordinaria (?) = SCIA (?)
inteso come sostituzione di quella preesistente (da verificare)

Canna fumaria: che titolo edilizio occorre per sostituirla?
Redazione Tecnica / 9 Marzo 2023

Situazione specifica da verificare, segue estratto dell’articolo
. . . collocazione di una nuova canna fumaria a servizio della centrale termica condominiale in aderenza alla facciata prospiciente il giardino interno del fabbricato e sovrapposta alla canna fumaria in eternit esistente dismessa, senza aver presentato SCIA . . .
Nel caso oggetto provvedimento TAR Lazio la preesistente canna fumaria
NON è stata sostituita ma ad essa è stata sovrapposta una nuova

Segue altro estratto dell’articolo
Il condominio sosteneva, invece, che trattandosi dell’installazione di una canna fumaria al servizio di un impianto tecnologico preesistente, la disciplina da applicarsi al caso concreto sarebbe stata quella degli interventi di manutenzione ordinaria totalmente liberi o quella propria dell’attività edilizia libera previa comunicazione dell’inizio dei lavori asseverata (CILA).

Sostituzione caldaia a condensazione
= manutenzione straordinaria (?) = CILA (?) (cosa si sostituisce ?)

Da quest’anno (2025) alcune novità per bonus fiscali da approfondire
Bonus caldaia 2025: a chi spetta, requisiti e scadenze
Redazione Tecnica / 18 Giugno 2025
. . . La disposizione contenuta nella Legge di Bilancio 2025 e fa salvi gli incentivi gli apparecchi ibridi, composti cioè da una pompa di calore e da una caldaia a condensazione, controllate da una centralina unica. . . .

Caldaie a gas, stop agli incentivi dal 2025
Redazione Tecnica / 17 Dicembre 2024
Sono escluse le normali caldaie a metano; restano agevolabili quelle collocate all’interno di apparecchi ibridi, composti cioè da una pompa di calore e da una caldaia a condensazione, controllate da una centralina unica. . . .

Impianto con diversi modelli. . .
Modellare gli impianti: dalla normativa ai casi pratici
Marco Carta e Annachiara Castagna - 12 Aprile 2023 (datato)

Ampliamento impianto elettrico
= manutenzione ordinaria = edilizia libera
(creazione di nuove prese di corrente e nuovi punti luce aggiuntivi, spostamento antenna tv)

Rifacimento dell’impianto elettrico: quando intervenire e quanto costa
Redazione Tecnica / 27 Giugno 2024

Manutenzione ordinaria: cos’è e quali interventi comprende?
Redazione Tecnica / 9 Dicembre 2024

Sostituzione mobili ed elettrodomestici
Bonus mobili ed elettrodomestici
Se vuoi conoscere i passi da seguire per richiedere l’agevolazione leggi la scheda informativa
Se vuoi approfondire i dettagli ed essere aggiornato sulle ultime novità normative leggi la guida Bonus mobili ed elettrodomestici.

Hanno aggiornata la Guida (Gennaio 2025)
Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Al solito si usano termini sostanzialmente generici e confusi
Poi occorre scorrere più avanti la stessa Guida
GLI INTERVENTI EDILIZI NECESSARI PER AVERE LA DETRAZIONE:

Infine recente novità . . .
Bonus elettrodomestici 2025: quando partirà?
Redazione Fisco e Tasse - 28/08/2025

DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2025, n. 19
LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207

Come sempre su singoli appartamenti occorrono almeno
interventi di manutenzione straordinaria
Come da articolo 3 del DPR n° 380 del 06/06/2001
Per quali lavori - Condizioni per chiedere la detrazione

Le guide dell’Agenzia - L’Agenzia informa
Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025

Archivio guide
Ristrutturazioni edilizie - le agevolazioni fiscali - Ottobre 2022
Guida obsoleta ma con alcuni riferimenti generali
5. TABELLE RIASSUNTIVE DEI LAVORI AGEVOLABILI
5.1 INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE
5.2 INTERVENTI SULLE PARTI CONDOMINIALI

Segue un reperto archeologico Circolare del 24/02/1998 n. 57
Articoli 1 (commi 1, 2, 3, 6 e 7) e 13 (comma 3) della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ripristino delle unita’ immobiliari dichiarate o considerate inagibili in seguito agli eventi sismici verificatisi nelle Regioni Emilia-Romagna e Calabria.

Segue un principio generale valido anche nel settore edilizio
Bonus fiscali nell’edilizia: il principio dell’attrazione dei lavori inferiori
A cura di Luciano Ficarelli - 15 aprile 2021

Si richiamano la sopra Circolare del 24/02/1998 n. 57
e la Circolare n. 13 del 31/05/2019

Aggiungo anche Risoluzione del 29/11/2017 n. 147
… vale il principio secondo cui l’intervento di categoria superiore
assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati o correlati . . .

Grazie mille per tutti i riferimenti!
Ho capito che ho diritto al bonus mobili grazie all’installazione del fotovoltaico, senza dover fare CILA.
Per la canna fumaria mi farà sapere l’azienda che farà i lavori.