Censimento fotovoltaico abitazioni

Buongiorno, riguardo il censimento degli impianti fotovoltaici su edifici residenziali ho chiesto info all’agenzia del territorio provinciale ma mi hanno invitato a leggere alcune normative che avevo già letto. In particolare la mia domanda è questa: l’installazione di fotovoltaico su civili abitazione superiore a 3 Kw va sempre accatastato oppure l’accatastamento va fatto solo se il fotovoltaico aumenta solo del 15% la rendita catastale?
In attesa di un vostro riscontro auguro una buona giornata

Ciao, Nicola,
l’ impianto è solo per autoconsumo oppure per vendere l’ eccedenza?

L impianto è in autoconsumo e l eccedenza viene inviata in rete. La normativa parla prima del tutto del fatto di variazione della rendita superiore al 15% ma poi alla fine dicono che è obbligatorio accatastare l impianto fotovoltaico facendo la variazione dell abitazione se superiore a 3kw

Ciao, Nicola,
dimmi: l’ eccedenza è in grado di aumentare il valore fiscale del fabbricato e quindi l’ imposta IMU?, penso che ti convenga calcolare se conviene vendere l’ eccedenza oppure non mandarla in rete. Cordialità

Ciao, non vorrei sembrare ripetitivo; ma dalla mia esperienza ritengo che oltre alle circolare ed indicazioni che già conosciamo ritengo, visto i canali messi a disposizione dall’AdE (ufficio del territorio) sia opportuno richiedere tipo una consulenza telefonica con l’ufficio provinciale dove si presenta il caso per avere un confronto diretto e poter procedere in modo corretto nell’affrontare il caso. Ritengo che sia sempre costruttivo il parere dei colleghi (e sul forum ce ne sono tanti di preparati) ma nel tempo, ho imparato che è sempre meglio relazionarsi direttamente coi tecnici catastali dell’ufficio di appartenenza, tanto più che se poi si presentano problemi, ciascuno ha riscontro e traccia sulle indicazioni ricevute. Saluti

Concordo totalmente Raoul.

Proprio in un altro post dicevo questo. Il forum è bello, utile, interessante, MA resta sempre e solo un forum.

Gianni a volte vorrebbe che citiamo leggi, circolari o altro.

Io invece ritengo che dobbiamo restare sul generis in quanto a volte l’autore del post leggendo alcuni rifermenti di leggi, circolari o altro potrebbe pensare di trovarsi in una “botte di ferro” ma ogni situazione è particolare e va sempre approfondità con documentazione alla mano e visione dello stato dei luoghi.

I social non si devono sostituire al tecnico il quale è l’unico che deve approfondire la problematica con documentazione probante.

Ti saluto cordialmente

Buongiorno.
Il documento non ha intestazione nè data (è l’appendice).
Per favore, posta il link dove reperirlo completo.
Saluti.

Purtroppo ho solo questo. leggendo il link vedo che è una appendice del vademecum docfa 2021 delle marche

Qui puoi trovare sia il vademecum sia le varie appendici. Ritengo che siano ben fatti.
Saluti

Ottimo. Grazie. Saluti.