Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum e abbastanza inesperto in tema di topografia: vogliate scusarmi se nel seguito scriverò delle inesattezze.
Ho da poco acquistato un rover RTK Leica GS15 con tanto di controller CS15, che uso, collegandomi alla rete ITALPOS, principalmente per rilievo topografici in ambito stradale e idraulico, non catastale.
L’ho provato prima di prenderlo perchè ovviamente usato, e funziona come deve. Tuttavia, avrei alcuni dubbi che non riesco a risolvere nonostante le ricerche fatte online:
1 - Per abitudine (da utilizzatore di QGIS), preferirei rilevare in campo direttamente in un sistema di riferimento “EPSG” piuttosto che in coordinate locali da roto-traslare successivamente. Qui sorge il primo dubbio: c’è un sistema di riferimento che è consigliato usare perchè è quello che usa la rete ITALPOS oppure posso scegliere liberamente?
2 - Non conoscendo la risposta al punto precedente, sto usando il sistema di coordinate “Classic 3D” che era già caricato sul controller denominato ETRF89UTM32N (presumibilmente riconducibile a EPSG 25832 da accensione mappa di Google su software Autodesk); indipendentemente dal sistema di coordinate che userò, è comunque consigliato battere dei punti noti e definire, lavoro x lavoro, un sistema di coordinate “Onestep” che vada a correggere localmente il sistema di coordinate EPSG di partenza per migliorarne l’affidabilità o, dal momento che uso un sistema di riferimento EPSG, posso ritenere il grado di precisione sufficiente e quindi evitare la definizione del sistema locale “Onestep”?
3 - Nel caso di operazioni di picchettamento (tra cui, in un certo senso, rientra anche la definizione del sistema di coordinate “Onestep”), guardando video su internet ho visto che i punti di controllo vengono importati nel controller con icona di forma triangolare, mentre quelli rilevati in campo hanno forma circolare. La mia domanda è: come faccio a far capire al palmare che i punti che sto importando sono punti di controllo? cioè, serve una particolare accortezza in fase di definizione del file ASCII da importare o semplicemente c’è qualche opzione da spuntare sul controller che mi sono perso?
4 - Che software usando per la post-produzione? io dispongo di Leica Infinity…
Grazie a chiunque possa rispondere anche a una sola domanda.
Buona giornata
Buonasera @cosimo-cappellini .
Innanzitutto complimenti per l’acquisto, davvero ottima strumentazione. Tra l’altro è quella che posseggo anche io ormai da anni, con la variante del più performante CS20 in sostituzione del CS15.
In merito al tuo quesito, in effetti, se vuoi rilevare in un determinato sistema di riferimento (Es. UTM-WGS84 F33 o F32) basta semplicemente importare il file del sistema di riferimento nel controller. Se non sai dove reperire, fammi sapere che te lo posso inviare.
Se usi un sistema di riferimento noto (come anche da te indicato) non vi è particolare necessità di procedere ad altro o, come dici, di procedere con SR “Onestep”.
In merito al SW di post produzione dipende ovviamente dalle tue necessità. “Leica Infinity” è il software proprietario di LeicaGeosystems (strutturato in diversi moduli) che ha piena e totale compatibilità con i file che esporti dal controller. Ci sono poi tanti altri specifici software topografici (come l’ottimo Geocat) con cui puoi gestire il rilievo dallo scarico ad uno sviluppo sicuramente più spinto. Un esempio di flusso di lavoro potrebbe essere uno scarico dei dati di rilievo in Leica Infinity (dove puoi fare una attenta disamina di quanto rilevato) e poi esporti i dati per altri SW in base alle tue esigenze. Ti segnalo che Geocat importa benissimo il file xml di Leica.
Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Saluti
1 Mi Piace
Salve @alberto-venosa e grazie per la risposta.
Da Leica Infinity sono riuscito ad esportare senza problema i sistemi di riferimento Gauss Boaga (3003/3004) e WGS84 UTM (32632/32633), in quanto preimpostati per l’Italia e quindi già pronti per l’export. Non sono riuscito a fare lo stesso, invece, per quanto riguarda i nuovi standard nazionali RDN 2008 UTM (6707/6708); quindi, se per caso ne sei in possesso e per te non è un problema condividerli, li accetto volentieri.
Approfitto della tua gentilezza per porti anche un’altra domanda: nonostante le ricerche su internet, non sono riuscito a reperire una tabella di codici già preimpostata e pronta all’uso in italiano, per caso sai se esiste? E, più in generale, è conveniente procedere in campo lavorando con codici e attributi in quanto la post-produzione è sicuramente più agevolata o il dispendio di tempo aggiuntivo ad inserirli nel palmare in fase di rilievo non giustifica il risultato finale?
Perdona tutte queste domande, ma sono davvero alle prime armi.
Buona giornata
Ciao @cosimo-cappellini.
Per quanto riguarda la tabella codici non esite, almeno a mio sapere, una lista standard reimpostata. Diciamo che ciascuno, a seconda delle proprie esigenze, se ne crea una che richiami e associ ad ogni lavoro sul CS15. Ovviamente, con il passar del tempo, puoi aggiornarla e perfezionarla al meglio. Potresti anche avere più liste codici ad esempio per le tipologie di rilievi che devi effettuare. Per rispondere alla tua ultima domanda, ti dico che sicuramente è conveniente rilevare con dei codici ed associarli direttamente in campagna all’atto del rilievo. Ti agevola molto la fase di restituzione e sviluppo. Per quanto riguarda gli attributi certamente si può fare , ma impiegheresti molto più tempo. Come ti dicevo sopra dipende sempre che cosa se devi fare. Ad esempio se dovessi procedere con un rilievo finalizzato ad un pogetto GIS sicuramente lavorerei anche con l’inserimento degli attributi. per tutti gli altri rilievi, secondo me, si potrebbe fare tranquillamente a meno.
A titolo di esempio ti riporto disegnino una lista (da ritenere del tutto indicativa) dal quale potresti
partire.
Saluti
01| CM chiodo miniato
02| PL picchetto in legno
03| PF picchetto in ferro
04| PA palo
05| PE palo enel
06| PT palo telecom
07| SC spigolo cancello
08| SF spigolo fabbricato
09| SM spigolo muro
10| SR spigolo recinzione
11| TC testa cordolo marciapiede
12| BC base cordolo marciapiede
13| CF centro fosso
14| CCT centro cavalletta
15| CTD Canaletta Sp. Dx
16| CTS Canaletta SP.Sx
17| AF argine fosso
18| ACD argine canale dx
19| ACS argine canale sx
20| CS ciglio strada
21| AST asse strada
22| QT quota su terreno
23| QS quota su strada
24| ATB asse tombino
25| ATR asse traliccio
26| ZA anela
27| ASC asse Campanile
28| CPS caposaldo
29| TRL Traliccio
30| TRP
31| SSER Spig. Serra
32| ASPZ asse pozzo
@alberto-venosa ti ringrazio ancora…
Seguirò sicuramente i tuoi consigli!