Chiarimenti temi trattati nel corso Mod. 2 - Rilievi con stazione totale "sessione 3"

Buongiorno, sto seguendo con attenzione i moduli “Topografia-Catasto-Riconfinazioni” che trovo molto interessanti negli argomenti, piacevoli all’ ascolto e molto approfonditi. Durante le lezioni mi sono venute in mente delle domande che immagino siano anche abbastanza ovvie per i colleghi esperti, che spero perdonino le mie perplessità.

  1. Nel paragrafo

“la precisione nel collegamento tra le stazioni”

Nel esempio analizzato del cambio di stazione (100 - 200) con ribattuta (200 - 100) viene preso solo ang. V e dist. Inclinata.
A. Come mai non viene preso l’ang. O?
B. E’ possibile quindi ribattere la stazione 100 senza azzerare l’angolo?
“Io” ho spesso operato in questo modo (riporto uno “schema” con lo scopo di chiarire le azioni)`:
100 - Hs - chiodo
200 - ang. O - ang. V - dist. orizz. - dist. inclinata - H prisma
200 - Hs - chiodo
100 - ang. O (azzerando l’angolo dello strumento sul prisma) - ang. V - dist. orizz. - dist. inclin - H prisma
Come devo ritenere la procedura che mi hanno “insegnato”?

  1. nel paragrafo finale

“sviluppo di un rilievo eseguito con stazione totale”

si parlava dell’importanza dei PV ricordando di prendere punti che siano ben materializzati in loco, anche se non presenti in mappa piuttosto che punti rilevati in modo fittizio (dalla mappa). In riferimento a tale aspetto mi veniva in mente qualche domanda che vi sottopongo per avere una visione più ampia sulle soluzioni corrette da applicare.

A. i PV ben materializzati in loco ma non riportati in mappa ci tornano utili solo come aggancio ma sono del tutto inutili per inquadramenti su mappa o nella stesura di pregeo?;
B. Come dobbiamo procedere se nell’ elaborazione del rilievo ci rendiamo conto che gli unici PV presenti in loco e in mappa non offrono un buon inquadramento per l’EDM o con le mappe catastali? qual è la procedura precisa ed accurata da seguire per offrire un inquadramento corretto sulla stesura o sulle mappe in generale?;
Spero di essere stato abbastanza chiaro nelle domande non avendo utilizzato una terminologia specifica.

Grazie e complimenti ancora ai docenti.

Ciao Graziano

l’orientamento di una stazione successiva alla prima si fa sempre collimando la prima stazione (e quindi in generale le stazioni precedenti) misurando l’altezza del prisma, l’angolo orizzontale e l’angolo zenitale.

Non è necessario azzerare l’angolo orizzontale sulla stazione di orientamento in quanto la celerimensura si basa sempre sulla differenza di angoli e quindi misurando un qualsivoglia angolo orizzontale sulla prima stazione 100 ad esempio 87.4520 e poi l’angolo su un’altra stazione 200 ad esempio 223.3015, si avrà che l’angolo destrorso tra le stazioni 200 e 100 sarà pari a 223.3015 - 87.4520 = 135.8495.

Se invece si azzerava l’angolo sulla 100 portandolo quindi a 0.0000 quando si misurava l’angolo orizzontale sulla stazione 200 avresti trovato direttamente il valore di 135.8495.

Il vantaggio di azzerare l’angolo valeva con le vecchie stazioni totali che non permettevano di impostare direttamente un angolo di orientamento, e quindi si doveva ruotare manualmente l’alidata per trovare l’angolo in precedenza misurato. Oggi con le moderne stazioni totali non ha più senso azzerare l’angolo sulla stazione di orientamento.

I PV ben materializzati e non riportati in mappa servono esclusivamente per future riconfinazioni in quanto permetterano al riconfinatore di potersi appoggiare su questi punti ben materializzati laddove i Punti Fiduciali scompaiono sul posto, e più in generale per avere più punti per poter controllare e verificare la bontà del rilievo fatto dal tecnico che ha fatto quel lavoro.

Immagina se ho tre PFnel frazionamento originario e nessun punto di appoggio, e un domani devo andare a riconfinare ma sul posto non trovo più nessun PF su quali punti mi appoggio per determinare le coordinate dei punti da tracciare?

In questi casi c’è poco da fare, occorre andare a rilevare altri punti che siano presenti sul luogo e sulla mappa.
Saluti

Grazie mille per le preziose indicazioni. Continuo i moduli con entusiasmo doppio :slight_smile: