Buongiorno.
Seguendo il corso sulle coordinate isometriche, l’esempio della lezione 6 mostra che la posizione dei punti presi in considerazione hanno un andamento lineare da nord verso sud, pertanto la distribuzione della def residua è distribuita specularmente (con segno opposto) a partire dal meridiano medio.
Pertanto a fronte di ciò è possibile individuare l’eventuale zona di suddivisione dei vari sistemi ed i punti di sovrapposizione.
Io ho utilizzato l’esempio per fare delle considerazioni su un impianto topografico che ho eseguito. La distribuzione dei miei punti (14) è stata fatta creando una maglia che copre un’area di circa 4km x 7km è non hanno uno sviluppo lineare ma si distribuiscono all’interno della porzione di territorio considerato. Lo sviluppo è prevalentemente nord - sud e pertanto utilizzo la rappresentazione conforme di Gauss, ma dal meridiano medio non ottengo valori speculari. Dal baricentro ho da una parte solo valori negativi mentre dall’altra negativo, positivo, negativo e poi positivi.
Ovviamente questo è dovuto dalla lontananza di detti punti dal meridiano ma essendo posizionati a macchia di leopardo non hanno una corrispondenza speculare come posti linearmente ad una direzione.
Ora in questa situazione mi trovo in difficoltà a capire come suddividere i vari sistemi isometrici e dove vanno i punti di sovrapposizione.
Ringraziando anticipatamente, cordiali saluti.
Ciao Simone,
il Prof. Surace ha letto questo tuo post e dice che ti risponderà alla lezione di domani, venerdì 10/01/2025.
Ciao.
Grazie Gianni.
Domani difficilmente seguirò la diretta, per impegni già fissati. Ascolterò la risposta del professore il giorno successivo nella registrazione.