Coordinate Isometriche nella rappresentazione di Lambert

Buonasera.
Ho eseguito un rilievo su una fascia di territorio che si sviluppa prevalentemente in senso Est - Ovest. Più precisamente delle dimensioni di circa 2400x1100 metri.
Premesso questo, per il calcolo delle coordinate isometriche, è corretto utilizzare la rappresentazione di Lambert.
Il foglio di calcolo excel del corso, però, trattava esclusivamente la rappresentazione di Gauss per sviluppi di territorio Nord - Sud.
Esiste per caso un foglio excel che tratta la rappresentazione di Lambert, per il calcolo delle coordinate isometriche?
Rimanendo in attesa di un riscontro, ringrazio anticipatamente.
Saluti.

Ciao Simone,
i file Excel del corso sono ben 6, li trovi elencati sul foglio iniziale “indice esercitazioni” di ciascun file, ma per comodità te li elenco qui sotto. Come vedi il n. 3, Esercitazione 3_2.xlsx, tratta proprio la rappresentazione di Lambert.

  1. Esercitazione 1.xlsx: progetto 1 (11 punti) - da longitudine e latitudine a coordinate cartografiche con condizioni di applicazione Gauss e locali, UTM, Gauss-Boaga
  2. Esercitazione 2_2.xlsx: progetto 1 (11 punti) – da longitudine e latitudine a coordinate cartografiche Gauss e locali, UTM, Gauss-Boaga + modulo deformazione lineare e deformazione relativa - progetto 2 (11 punti su area più vasta) - da longitudine e latitudine a coordinate cartografiche Gauss e locali
  3. Esercitazione 3_2.xlsx: progetto 1 (11 punti) - da longitudine e latitudine a coordinate cartografiche Lambert locali e modulo di deformazione locale - progetto 2 (11 punti su area più vasta) - da longitudine e latitudine a coordinate cartografiche Lambert locali e modulo di deformazione locale
  4. Esercitazione 4_1.xlsx: deformazione d’altezza progetto 1 e progetto 2
  5. Esercitazione 5_1.xlsx: deformazione residua (m-k); sdoppiamento sistemi Progetto 1 – deformazione cartografica -250÷+250 km/-100÷+100 km/-50÷+50 km/-30÷+30 km/-5÷+5 km – Progetto 2 pendenza costante e proprietà deformante
  6. Esercitazione 6.xlsx: deformazione d’altezza in terreno pianeggiante bassa/media quota

Ciao Gianni.
Grazie, file trovato.
Nel marasma generale della mia archiviazione me l’ero perso.
Saluti.