Riporto qui, sempre a beneficio di eventuali altri colleghi interessati al tema in oggetto, il quesito di un tecnico con sotto la mia risposta.
Spessissimo trovo nei fogli di impianto della mia provincia dei salti di pixel. Ti mostro un piccolo esempio che era presenta anche in questo caso. (Ti allego anche le immagini per una migliore visualizzazione)
Nei casi che spieghi nel tuo libro “Tecniche di riconfinazione” paragrafo 2.6.9 pag. 272, porti un esempio dove consigli di correggere la coord Nord del raster di quanti pixel si possono stimare nell’ingrandimento, perchè ritieni che lo slittamento avviene sull’ asse Nord.
A colpo d’occhio sembra in effetti uno slittamento ma poi, analizzandolo meglio, si capisce che è una sorta di STOP e RIPRESA della scansione che crea un distacco però sulla coord Est
Questa cosa dello stacco l’ho intuita, correggimi se sbaglio, analizzando questo particolare
Il puntino appena prima dello spigolo del piccolo fabbricato e l’intersezione delle righe di confine sottostanti, mi hanno fatto pensare che la scansione sia arrivata fino ad un certo punto e poi abbia ripreso a rappresentare la mappa dal punto precedente ma con qualche pixel di scarto.
Le riprova l’ho avuta nell’immagine sottostantedove sulla scritta “comunale” si nota benissimo quest’alterazione dei pixel. Ovviamente questa deformazione la si nota quasi esclusivamente nelle righe inclinate, infatti analizzando le righe orizzontali dei parametri è impossibile notare l’anomalia.
Per correggere questa problematica, ed essere sempre preciso, ho deciso di correggere la coord EST del raster tutti i punti di inquadramento e gli incroci dei parametri selezionati a destra del punto di alterazione della mappa.
In questo caso ho applicato una riduzione di 5 pixel.In attesa di un tuo giudizio sul mio operato e la conferma di poterti mandare tutta la documentazione mediante wetransfer,
Ciao Fabio,
hai ragione, nell’esempio che ho riportato sul libro Tecniche di riconfinazione avevo considerato che il salto fosse in direzione Nord perché l’immagine dava esattamente quell’impressione. Ma la tua analisi qui sopra (spigolo di quel piccolo fabbricato), dimostra chiaramente che si è trattato invece di uno stop e successiva ripresa della scansione e quindi il salto è in senso Est. Infatti, pensandoci bene, anche nell’esempio del libro, se si sposta verso Ovest la parte a Est del salto, le linee tornano a combaciare.
Se sei d’accordo utilizzerò questo tuo esempio nella nuova edizione del libro che sto scrivendo, così da dare la giusta indicazione ai lettori.