Gianni buongiorno. Ho risolto il problema del file KLM. Adesso è sorto un altro problema. Quando lancio il file klm la mappa raster risulta molto più grande delle orto-foto pertanto le particelle grafiche sconfinano di molto. Partiamo dall’origine…quando assegno le coordinate catastali visto che la mappa ha una scala 1:2000 tra una coordinata e l’altra aumento di 200 per quelle Est ed aumento di 200 per le coordinate nord. Da premettere che le coordinate nord sono negative. Ho dovuto eliminare parte dei fiduciali perchè avevano scarti notevoli. Altro promemoria: qualsiasi mappa con scala diversa io le allineo su autocad sempre con una linea di 100 metri per cui se ho 6 tacche sulla linea est avrò un allineamento di 600 metri per portare la mappa alla grandezza reale. Grazie come sempre.
Ciao Rosario,
stai sbagliando a dare le coordinate. Ad esempio, se stai operando su un estratto wegis, anche se la scala è al 2000, le tacche sono a intervallo di 100 metri non di 200.
Poi sbagli anche a calibrare le mappe su AutoCAD nel modo che hai descritto. Non serve farlo. Basta che apri la mappa in CorrMap ed esegui la georeferenziazione Catastale o Parametrica. Devi abbandonare le procedure che facevi prima ed eseguire quelle previste da CorrMap.
Le mappe d’impianto in scala 1 : 2000 hanno i parametri a 200 m, quelle in scala 1 : 1000 a 100 m e quelle in scala 1 : 4000 a 400 m.
Gli estratti wegis, come detto sopra, hanno invece le tacche dei parametri sempre a 100 m qualsiasi sia la scala.
Grazie Gianni. Procederò in tal senso. Buona giornata.