Buongiorno
ho un quesito per il quale chiederei una risposta sia dal punto di vista legale che pratico.
Svolgo libera professione di Geometra e in contemporanea un lavoro part-time come dipendente sempre nel settore edilizia.
Potrebbe essere una causa ostativa alla mia iscrizione all’albo CTU?
Se non lo fosse , per vostra esperienza, gli incarichi richiederebbero molto tempo o sono molto frequenti e quindi sono incompatibili con altra attività lavorativa ?
Oppure rifiutare gli incarichi per cui non si ha disponibilità non da riscontri negativi?
Grazie
Complimenti per l’impostazione chiara e interessante del corso
Gentile Cristian,
se lei è iscritto al Collegio di appartenenza ed è in regola con i conseguenti adempimenti (formazione, cassa, etc.) e rispetta i requisiti illustrati nella prima sessione di questo corso, può iscriversi all’albo dei CTU.
Normalmente (non è una regola, ma una prassi che riscontriamo spesso), i primi incarichi sono poco frequenti e hanno ad oggetto questioni di bassa/media complessità.
Se l’ufficio di CTU viene svolto diligentemente, con il tempo gli incarichi aumenteranno e avranno ad oggetto questioni anche di elevata complessità.
Sicuramente nei primi anni troverà il tempo per svolgere gli incarichi che le verranno assegnati.
Rifiutare gli incarichi è possibile solo per quei determinati casi che verranno illustrati nelle prossime sessioni. Qualora si rientri in tali casistiche, il rifiuto non avrà conseguenze particolari. Rifiutare per altre ragioni (come ad es. per semplice indisponibilità) non sarà producente ai fini della carriera da CTU.
Restiamo a disposizione per ogni evenienza e la ringraziamo per i graditi complimenti.
Marco Violato e Giovanna Bettiato