Ciao a tutti,
oggi, martedì 30/05/2023, si è svolta la seconda lezione del corso in oggetto per la quale, come anticipato durante il webinar, riporto qui di seguito le domande pervenute via chat al docente geom. Carlo Pettenazzo. Per la verità Carlo ha già risposto in diretta a diverse di queste domande ma mi diventerebbe difficile farne la cernita, per cui le riporto comunque tutte. Lascio ovviamente a Carlo la facoltà di rispondere qui sul forum a quelle inevase oppure se farlo direttamente nelle prossime lezioni.
A breve pubblicherò qui anche il link al file dei Cartigli accennato da Carlo durante il webinar di oggi.
A presto,
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: [email protected]
www.topgeometri.it
Nome | Cognome | Domanda / Commento |
---|---|---|
Agostini | Melania | Per esperienza personale, ci sono molti Notai che vogliono siano indicate tutte le destinazioni dei locali, altrimenti non procedono con il rogito. |
Bazzoni | Stefano | E’ un errore differenziare le linee con spessori diversi tra murature e per esempio gli infissi, le scale ecc? |
Crivellente | Matteo | Domanda: ma il trattino che indica il serramento nelle porte interne è un segno grafico facoltativo? perché non ho trovato nulla in merito nemmeno nell’ultimo Vademecum Docfa. Tra l’altro nell’esempio a pag. 105 di questo documento, la planimetria dell’abitazione non ha questo simbolo nelle porte interne. |
Crivellente | Matteo | Altra domanda: il pergolato senza copertura va indicato in planimetria? Ho trovato sempre pareri discordanti tra colleghi: c’è chi lo indica e chi no… GRAZIE! |
Orfano | Carolina | TEMPO FA, UN TECNICO DEL CATASTO, MI INFORMO’ CHE QUANDO SI SCRIVE L’ALTEZZA DEL PIANO, BISOGNA SCRIVERE H m 2,70 E NON H 2.70… IN PRATICA MI CONTESTAVA IL FATTO CHE NON AVEVO SCRITTO m E CHE NON AVEVO MESSO LA VIRGOLA… E’ VERO? |
Agostini | Melania | Anche a me hanno detto e bocciato un docfa perchè avevo scritto h= 270 |
Orfano | Carolina | PERCHE’ LA DISTINZIONE TRA SOTTOTETTO E SOFFITTA? NON SONO LA STESSA COSA? |
Orfano | Carolina | FONDERE I DUE MAPPALI E COSTITUIRNE UNO INTERO CON NUOVO NUMERO? |
Pagnucco | Fabrizio | SI può avere il link per scaricare i cartigli? |
Pierantonelli | Francesco | riguardo al camino in muratura non ho capito bene per favore se puo ripetere |
Pierantonelli | Francesco | ad indicare la porta di ingresso ci si mette una freccia o sbaglio |
Prodorutti | Roberto | salve, qual’è l’altezza minima per rappresentare i muri interni, con un marmo sopra per esempio, cioè se è più basso di un metro lo rappresento ? e se invece a metà altezza ho un’apertura |
Rossi | Enrico | Una considerazione in merito alle attuali pergotende? vale la stessa esposta pocanzi per il pergolato? |
Rossi | Enrico | Vano tecnico (sottotetto) accessibile con scala retrattile, destinazione corretta da indicare sulla scheda e che poligono utilizzare? |
Voglino | Barbara | un parapetto in muratura con funzione di piano di appoggio va indicata in planimetria? |
Voglino | Barbara | un divisorio in pannelli imbullonati deve essere indicato? E’ smontabile… |
Zappa | Stefano | perchè sulle schede viste ad esempio viene rappresentata una linea con la grafica 10 mt. che la norma non prevede? è soa voluta? o un refuso della slide? |
Zappa | Stefano | l’unica volta che ho messo fattore di scala mi hanno respinto il docfa…!!! paese che vai tecnico che trovi. per il problema della stampa in scala basta stampare da adobe spuntando dimensioni effettive. si perde un po’ la squadratura ma il disegno viene in scala |
Zappa | Stefano | a proposito di elaborati planimetrici, quando si scarica da sister quello agli atti, in caso di elaborato di palazzi abbastanza grossi, non sarebbe il caso di implementare la possibilità di avere un dxf invece di un banale pdf per poterlo aggiornare? l’agenzia non ci ha mai pensato? una volta era possibile o sbaglio? |
Boria | Alessandro | apertura senza serramento, indicando con tratteggio la delimitazione degli ambienti è tollerato? |
Boria | Alessandro | negli esempi sono indicati anche gli ambienti camera, soggiorno, ma la circolare non dice solo cucina e accessori? |
Boria | Alessandro | scusate se mi permetto, ma considerato che qui a Roma, prima del Vademecum, ogni tecnico catastale interpretava a modo suo, fare esempi su cosa si tollera in alcuni Catasti è fuorviante però. |
Boria | Alessandro | il sub.17 b.c.n.c. a tutti i sub. ma diviso con 3 spazi distinti non dovrebbe essere contestato dal Catasto? |
Brindani | Corrado | se c’e’ l’elaborato in atti non sei obbligato a indicare il pianerottolo con gli accessi perche’ e gia’ indicato sul medesimo. |
Brindani | Corrado | garage non lo vogliono scritto si scrive autorimessa |
Brindani | Corrado | adesso con la nuova circolare in un caso cosi non puoi piu frazionare da cielo a terra ma lo devi fare con le schede. |
Brindani | Corrado | bisogna fare molta attenzione perche’ le persone spesso fanno quello che gli pare in loco poi danno la colpa al catasto e alla mappa invece di chiedere riconfinazioni preventive! bisogna far fare i confini ai comitenti! |