Salve, qualcuno sa come poter verificare se c’è volumetria residua in un condominio per un ampliamento in un appartamento tenendo conto che non ho trovato documenti riguardanti il lotto edificatorio dell’intero condominio costruito nel 1920? Grazie
Si fa riferimento alla pianificazione urbanistica regionale e comunale
Si può chiedere il certificato di destinazione urbanistica
oppure consultare tavole urbanistiche e norme di attuazione
Per esempio il seguente articolo
Alcune Regioni hanno prorogato il Piano Casa,
in altre è permanente, in altre non è applicabile
Il Piano Casa consente l’ampliamento degli edifici esistenti
definendo le modalità di esecuzione
(in deroga al piano regolatore o diverso strumento)
Per esempio il seguente articolo
La prima legge urbanistica nazionale è la Legge 1150/1942
che ha introdotto l’obbligo di licenza edilizia nelle aree già urbanizzate
Sono stati pubblicati almeno tre elenchi di Comuni ai quali era imposto
la formazione del proprio piano regolatore generale
Alcuni Comuni avevano già il proprio piano
La Legge 765/1967 ha modificato la Legge 1150/1942
obbligando la licenza anche fuori dai centri abitati
La delimitazione del centro abitato è variabile nel tempo
Il DM 1444 del 02/04/1968 ha introdotto gli standard urbanistici
La Legge 10/1977 ha sostituito la licenza con la concessione edilizia
ed introdotto gli oneri di urbanizzazione ed il costo di costruzione
Il DM LLPP 801 del 10/05/1977 riporta
Determinazione del costo di costruzione di nuovi edifici
Le Regioni hanno recepito la Legge 10/1977
ed hanno formato le proprie tabelle parametriche
Rivolgiti ad un tecnico