Buongiorno, ho un quesito:
mi trovo ad avere due abitazioni censite una in categoria A/2 e una in A/4. Quella in categoria A/4 sarà oggetto di divisione in due U.I.
I fabbricati fanno parte di un Agriturismo, regolarmente identificato e registrato.
Posso richiedere la ruralità dei fabbricati, mantenendo la categoria catastale?
Oppure devo accatastarli come D/10?
Chiedo aiuto cortesemente…
Contattata AdT, il tecnico non mi ha saputo spiegare e dare una certezza.
Grazie mille
Non ho pratica nel settore rurale
Sono abituato a documentarmi ai fini didattici personali
A volte nella rete internet trovo e scarico materiali pertinenti
Ufficio Provinciale di Brescia - 23/10/2008 - Prot. n° 18368
Oggetto: accatastamento di fabbricati strumentali
all’attività agricola e agrituristica nella categoria catastale D10
Per agriturismo Art. 3 - Locali per attività agrituristiche
LEGGE 20 febbraio 2006, n. 96 - Disciplina dell’agriturismo.
Ricordavo vagamente solo
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 1993, n. 557 (art. 9)
Gli agriturismi vanno censiti in categoria D/10.
Quando scrivi che le due unità, in categ. A/2 ed A/4, “fanno parte di un Agriturismo, regolarmente identificato e registrato” mi sembra che non sia proprio così… deduco, invece, che non è stata fatta a suo tempo la domanda di ruralità…
(se è stata fatta era relativa a beni residenziali, ma allora l’agriturismo non è stato dichiarato perchè dal 2007 va accatastato in categoria D/10).
Non devi chiedere la ruralità ma dichiararla; nel tuo caso dovrai fare una denuncia Docfa allegando la modulistica prevista e se, come scrivi, tutto fa parte di un agriturismo, farai una sola unità in D/10. Se devi dividere la A/4 in due parti, allora significa che farai due agriturismi; oppure avrai un agriturismo ed un’abitazione per la quale dichiarerai o meno la ruralità.
Se non sono stato chiaro devi dare maggiori informazioni.
Da visura camerale sono identificati all’interno dell’agriturismo. Solamente sono catastalmente censiti con loro mappale a parte, in quanto le titolarità sono diverse e non posso fondere.
Questo crea la problematica: i fabbricati fanno parte dell’agriturismo, però hanno un loro mappale con relativi sub…non posso censire tutto il complesso assieme.
E’ un bel problema… a mio avviso, a prescindere dalla visura camerale, devi vedere se ognuna delle unità possiede o meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità, in capo al o ai soggetti ed all’oggetto. Farai più denunce Docfa con allegate le dichiarazioni e meglio, collegate fra loro.
Quindi rimane il fatto che se sussistono i requisiti di ruralità, devo accatastare D/10 con allegati modelli di riferimento. Corretto?
Buongiorno. Aggiornamento: ho inviato Docfa con divisione in due u.i. Ai sensi del DM 701/94 ed ho allegato autocertificazione ruralità. Le u.i. Sono due A/3, regolarmente censite come agriturismo (da VISURA camerale). Ho allegato il tutto e mi è stato accettato, però nella ricevuta di approvazione è in visura non si fa accenno alla ruralità.
Secondo voi è accettata la ruralità?
Può essere per diversa selezione Tipologia documento ?
Per default (come giusto che sia) impostata su Dichiarazione ordinaria
Scusami, ma non ho capito cosa intendi
Docfa 4.00.5
(ex) Modello D - Quadro B - estemità inferiore sinistra
Tipologia documento
Dichiarazione ordinaria
Dichiarazione resa ai sensi dell’art.1, comma 336, L n. 311/04
Dichiarazione resa ai sensi dell’art.1, comma 340, L n. 311/04
Stralcio da categoria E - art. 2, comma 40, DL n. 262/06
Dichiarazione fabbricato rurale DM 26/7/2012
Dichiarazione fabbricato rurale art. 13 comma 14-ter del DL 201/2011
Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 1, comma 22, L. n. 208/2015
Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 1, comma 579, L. n. 205/2017
Beh ma hanno già accettato la pratica con Dichiarazione fabbricato rurale DM 26/7/2012 ed allegata autocertificazione, solo non vedo dove è segnata la ruralità.
Dici devo farne un’altra con Dichiarazione ordinaria? Ed allegare sempre autocertificazione?
Non ho presentato alcuna dichiarazione per ruralità
quindi anch’io consulto una o più fonti dalla rete internet
La tipologia di documento pare corretta
e presumevo un’annotazione sulla visura catastale (!)
Per esempio dalla rete internet
Dichiarazione resa a i sensi del DM 26/7/2012
Qualora si tratti di UIU già censita e si voglia solo dichiarare la ruralità del bene contestualmente alla selezione della causale “Richiesta ruralità”.
I fabbricati rurali destinati ad edilizia abitativa vanno classati in categoria ordinaria (con esclusione d A/1, A/8 e abitazioni di lusso) – con annotazione di ruralità (allegare mod. B)
Le UIU destinate ad attività produttiva vanno classate in categoria ordinaria (C/2, C/3, C/6, C/7) – con annotazione di ruralità (allegare mod. C)
Le UIU destinate ad attività produttiva vanno classate in categoria speciale (D/10) – senza annotazione di ruralità
Per le annotazioni si utilizzano i modelli B e/o C allegati al citato Decreto e tutta la documentazione atta al riconoscimento dei requisiti oggettivi e soggettivi di ruralità
Segue altra fonte
In relazione alle richieste di iscrizione accolte, è apposta, in corrispondenza di ciascuna unità immobiliare interessata, l’annotazione:
"Dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità ex art.2, comma 6, DM 26/07/2012,
con richiesta prot. n … del … ”
Buongiorno, ho risolto.
Abitazione A/3 con mappale proprio ma facente parte, in visura camerale, di un agriturismo. Il fabbricato è dato in affitto, all’interno dello stesso, ma il suo volume d’affari non è prevalente rispetto all’attività agricola.
Presentato Docfa per “RETTIFICA RICHIESTA RURALITA’” ai sensi D.M. 26/07/2012 RIPRESENTANDO PLANIMETRIA CATASTALE (SENZA ALCUNA MODIFICA) + AUTOCERTIFICAZIONE RURALITA’ MOD. “B” + RT. DEL PROPRIETARIO IN CUI DICHIARA CHE IL VOLUME DEGLI AFFARI RELATIVI ALL’AFFITTO E’ INFERIORE AL VOLUME D’AFFARI COMPLESSIVO DELL’AGRITURISMO .
La pratica è stata approvata con annotazione ruralità.