Buongiorno,
sto lavorando a un rilievo GPS che ho elaborato utilizzando i grigliati IGM per la conversione delle coordinate nei sistemi Roma40 (Gauss-Boaga) e UTM-ETRF2000. Ho notato una differenza significativa nelle quote ortometriche, pari a circa 11,4 cm, nonostante abbia utilizzato lo stesso modello di geoide.
Vorrei sapere se qualcuno ha già riscontrato questa discrepanza e se esiste una spiegazione ufficiale, magari da parte dell’IGM, sulle cause tecniche di queste differenze. Inoltre, mi interessa sapere se:
Le differenze sono dovute al passaggio tra i datum (Monte Mario ↔ WGS84/ETRF2000).
L’utilizzo di altri software, come Verto, riduce o conferma queste discrepanze.
Qualcuno ha riferimenti a documenti ufficiali o trattati tecnici dell’IGM che trattano nello specifico questa problematica.
Ogni consiglio o suggerimento per migliorare la precisione delle quote sarebbe molto apprezzato!
Grazie in anticipo per il supporto.
Ciao Mirco e benvenuto sul forum (qui ci diamo tutti del tu, ok?).
Le conversioni tra datum diversi sono operazioni complesse ed è quindi impossibile risponderti senza verificare esattamente i dati di partenza e le operazioni che hai svolto.
Noi di www.corsigeometri.it abbiamo tenuto un corso specifico su questi temi, dal titolo Geodesia e Cartografia per Geometri, tenuto dai Prof. Maseroli e Surace, diviso nei tre moduli che vedi qui sotto, li trovi attivando il menù CORSI ONLINE | Topografia, Catasto, Riconfinazioni del sito:
Credo che al tuo quesito potrebbero rispondere con la dovuta competenza gli stessi docenti. Proverò a chiedere al Prof. Surace se può farlo ma, come dicevo, probabilmente sarebbe necessario fissare un webinar con te durante il quale, potendo scambiarci lo schermo, potresti mostrarci esattamente il caso.
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@topgeometri.it
www.topgeometri.it
www.corsigeometri.it
Grazie mille della risposta, poter fissare un webinar sarebbe perfetto!
Ciao Gianni, ho provato a effettuare la trasformazione con il software Verto dell’ IGM e ho riscontrato che non converte le quote nel sistema UTM ETRF 2000. Da questo deduco che, per l’altimetria, l’unica trasformazione ufficiale e corretta, per l’altimetria, è quella basata sul sistema Roma 40.
Caro Gianni, l’argomento è interessante e meritevole di chiarimenti. Nessun problema a organizzare un webinar sull’argomento, chiedo solo un po’ di tempo perché sono incappato in un incidente “informatico” con l’assicurazione (backup) scaduta da tre mesi e ho perso in modo irrecuperabile tutti i dati. Appena possibile rientro in pista.
Saluti
Indispensabile chiarirsi le idee sull’argomento per evitare pericolose confusioni!!! Un piccolo webinar può bastare!