Divisione Autorimessa e Cantina

Buongiorno, ho un edificio bifamiliare con piano seminterrato non abitabile attualmente accatastato come segue:

I titoli rappresentano la situazione seguente:

Ho un commento e una domanda in merito:

  1. commento: nella planimetria attuale ci vedo una elusione per il fatto che non è stata identificata a Catasto l’autorimessa; siete d’accordo?
  2. domanda: in fase di aggiornamento catastale posso identificare la Autorimessa con linee tratteggiate in planimetria (linee rosse in figura) senza realizzare fisicamente le pareti che la delimitano? Serve inserire in DOCFA opportuna relazione in merito?

Grazie

La rappresentazione della planimetria catastale dovrebbe riprodurre lo stato di fatto e lo stato di fatto dovrebbe coincidere con il titolo edilizio. Se il titolo edilizio, come mi sembra di capire, attualmente coincide con lo stato di fatto, ciò che è da aggiornare è la planimetria catastale che poi andrà a corredare la pratica di agibilità e accompagnerà i futuri atti traslativi di proprietà. Per quanto riguarda la delimitazione d’uso di parte del seminterrato, la semplice divisione con linea tratteggiata é riconosciuta come valida. Per esperienza personale ho predisposto e presentato con successiva approvazione, sia delimitazioni virtuali (nel senso di divisioni in assenza di partizioni murarie di qualsiasi genere) di aree a diversa destinazione, che divisioni dello stesso seminterrato che delimitavano le proprietà dello stesso vano: Per esempio una cantina costituita da unico vano che, in assenza di delimitazione fisica, veniva delimitata tra le parti con un tratteggio come quello da te rappresentato. Con quella planimetria hanno potuto andare a rogito notarile di divisione con atto pubblico. Se poi vorranno dividere con muro divisorio dovranno presentare pratiche per l’autorizzazione edilizia. Da tenere conto in questi casi le possibili servitù che si vengono a creare qualora le parti derivanti da divisione virtuale non abbiano accessi indipendenti… cosa possibilmente da evitare… Ma qui forse sto andando oltre il quesito…

Può essere utile questa Circolare:

1 Mi Piace

A mio parere non si configura alcuna forma di elusione fiscale in quanto lo spazio destinato a posto auto è comunque dichiarato e come accessorio all’abitazione in quanto consente l’accesso alla c.t. La dividente virtuale per l’identificazione del posto auto trova significato nel caso delle autorimesse nei condomini, in cui si devono fare assegnazioni di proprietà; ma in questo caso ritengo superflua la dichiarazione del C/6. Non dimentichiamo che la normativa catastale prescinde da quella edilizia, come nel caso degli uffici che vanno dichiarati in catasto come negozi se hanno la vetrina…