Ciao a tutti,
come promesso durante il seminario propedeutico del 26/04/2023, riporto qui sotto le domande poste dai partecipanti a quell’incontro, in modo che il docente, geom. Carlo Pettenazzo, possa esaminarle per integrare se del caso il programma del corso di approfondimento che inizia il 23 maggio.
Invito quelli tra voi interessati al corso a scrivere su questo topic (cliccando il bottone Rispondi alla fine) i loro eventuali altri quesiti.
Infine vi riporto di seguito il link al foglio di calcolo per il calcolo della consistenza vani messo a disposizione dal mio Collegio di Padova:
Resto a disposizione per eventuali altre informazioni (se preferite potete chiamami al numero di cellulare che trovate in calce).
A presto.
geom. Gianni Rossi
Cell. 3202896417
Email: [email protected]
www.topgeometri.it
Domande poste al seminario Docfa del 26/04/2023
Bellani | Antonio | PRIMA DI FARE LA PRATICA DOCFA DOBBIAMO VERIFICARE SE GLI ELABORATI TECNICI FATTI DA ALTRO TECNICO RISPECCHIANO LA REALTA’ DEI LUOGHI (NEL BENE E NEL MALE…OVVERO SE TROVO IN SITO UN ABUSO…) E’ UN OBBLIGO? HO RESPONSABILITA’? |
Callegaro | Roberto | L’accettazione automatica, per noi tecnici, non una conquista. Sono assolutamente d’accordo che è preferibile che la pratica venga vista dai tecnici catastali. |
Campostrini | Laura | Considerando che Docfa come programma non pondera certe cose per quale motivo si usa. Soprattutto dove troviamo i vani medi delle singole categorie di ogni Provincia? |
Campostrini | Laura | VARIAZIONE PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON RENDITA ATTRIBUITA NEL 1990 DALL’UFFICIO CATASTALE OGGI OGGETTO DI REVISIONE DELLA RENDITA PER MODIFICA VANI. mA ERA STATA FATTA DALL’uFFICIO E QUINDI COSA DEVO FARE IO? |
Campostrini | Laura | Stessa situazione a Verona categoria C/4 accertata in D/6 ma con rendite che danno differenze IMU da 75 a 200 euro |
Casanova | Gaetano | Non riesco a trovare la Tabella sup max - min AdE Chieti e Pescara?..potete aiutarmi??? |
Campolo | Filippo | E’ possibile ,oggi, rettificare un A7 accatastato, a suo tempo, in maniera errata? |
Caretto | Flavio | trattandosi oramai di dichiarazioni di natura più fiscale che tecnica, quali responsabilità ha il tecnico incaricato dell’accatastamento rispetto alla regolarità urbanistica del fabbricato? |
Ciari | Riccardo | Chiedo per cortesia se sapete dirmi o avete notizia che importando file in dxf sul docfa la planimetria non viene importata correttamente e si visualizza un riquadro tutto nero. Da cosa dipende e a cosa eventualmente bisogna fare attenzione? Ho provato a pulire il file dxf in utilità disegno di autocad prima dell’importazione ma non è servito a nulla. Chiedo altresì come si possono importare in docfa anche lo spessore delle linee utilizzando il file dxf di autocad. Grazie |
Crestani | Andrea | scusate…nella tab cantine e soffitte , manca una tipologia, tipo: cantina di fabbricato unifamiliare con ingresso da altro subalterno?? che sia autorimessa o magazzino o altra abitazione? è acc indiretto o devo accatastarla come c/2 a parte? potete illuminarmi? grazie |
Davico | Enzo | SE uno dovesse fare post docfa approvato in automatico un atto notarile, si potrebbe chiedere al Catasto con istanza di validare la rendita o il docfa almeno? |
Davico | Enzo | Ma nell’elaborato al piano terra dove ce’ area libera come sub 6 il porticato non è rappresentata come tutta area libera che è solo la metà come area libera l’latra parte è porticato accanto alla cantina |
Deperi | Remo | Docfa approvato in modalità automatica. Cosa succede se viene successivamente modificato dall’Ufficio e nel frattempo è già stato fatto un atto di vendita? (esempio unica uiu con abitazione a Piano Primo (con accesso autonomo) e cantina a Piano Terra (anch’esso con accesso autonomo ma considerato accessorio) |
Di Gristina | Emanuele | In caso di presenza di intestati nati tra il 1800 e il 1900 (quindi sprovvisti di CF) e al quale non è possibile risalire tramite documentazione ufficiale (atti di nascita/decesso) si può procedere con le variazioni catastali e/o atti notarili? E’ possibile eliminare questi intestati in fase di voltura? |
Di Gristina | Emanuele | Essendo un giovane collega (24 anni) quando ho dovuto trattare un fabbricato di categoria D, mi ero sorpreso di aver trovato i valori di riferimento fermi al biennio 1988/89. Mi confermate che non sono stati ancora aggiornati? |
Feraco | Alberto | L’approvazione automatica dei DOCFA riguarda pratiche prese a campione (una percentuale) oppure vengono registrate in automatico le pratiche con una determinata causale? Grazie |
Gaianiinf | Stefano | Sul MOD. 1 a pag. 7 Accertamento della proprietà immobiliare urbana, quando si trattano immobili in Cat. D (D1 o D7) oltre ad inserire le destinazioni d’uso dei locali e le valutazioni a mq o mc., è necessario inserire la valutazione degli impianti (elettrico forza motrice e/o riscaldamento) ? Oppure sono da considerare intrinseco nella valutazione a mq o mc. dei locali (laboratrio, magazzino, uffici, ecc). |
Giumento | Ignazio | se la piscina è pertinenza della abitazione viene considerata come vano? |
Gravina | Alberto | nello specifico un wc da vano scale comune esterno all’alloggio si deve censire separato? |
Lombardi | Michele | IO MI SONO TROVATO A CAMBIARE LA DESTINAZIONE D’USO DI UN LOCALE ADIBITO AD A10 A SEGUITO DI UNA PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI FOGGIA REGOLARMENTE APPROVATA. DOPO AVER FATTO IL CAMBIO D’USO SIA AL COMUNE CHE AL CATASTO. DOPO UN ANNO IL CATASTO HA CAMBIATO D’UFFICIO LA CATEGORIA RIPORTANDOLA IN A10. IL COMMITTENTE HA DOVUTO FARE RICORSO CHE ANCORA E IN ATTO. |
Lombardi | Michele | IO MI CHIEDO SE FACCIO TUTTO BENE URBANISTICAMENTE E POI MODIFICO LA CATAEGORIA ANCHE IN CATASTO PERCHE’ L’UFFICIO A RIFIUTA? |
Malacarne | Bortolo | parlate di fare il calcolo della consistenza, ma il docfa non esegue il calcolo lui in automatico? |
Moretti | Massimo | CONSISTENZA IN SEDE DI CLASSAMENTO AUTOMATICO…mi risulta che la consistenza in sede di classamento automatico tenga in considerazione tutti i parametri del caso e pertanto sia attendibile. Diverso è il classamento automatico a livello di categoria e classe che solitamente spara alto. |
Maggi | Giuseppe | C’è modo di evitare il controlllo automatico ovvero di chiedere che sia il tecnico fisico a controllare il nostro docfa? |
Novellini | Daniele | Mi viene chiesto di accatastare una fonte termale (pozzo): non ho trovato nulla al riguardo. Come posso procedere? |
Piero | Boncompagni | la piscina non poteva accatastarlo come porzione di piu ampia ui conintestazione differente |
Pili | Giorgia | Questo distinguo è normato anche per superfici a parcheggio su area cortilizia? perché il posto auto tipicamente di 12.50 mq ormai si richiede venga censito autonomamente, ma le superfici a corredo di quel parcheggio? (spazi di manovra) |
Polesel | Giuseppe | come si fa ad indicare il muro più grosso…quando tresformo in dxf e carico la scheda le linee sono tutte uguali di spessore |
Renzoni | Riccardo | Accatastamento di un punto vendita carburanti:D/7 o D/8 mentre in diversi se non in molti sono accatastati come E/3? solo per esenzione IMU o altre motivazioni? Grazie Geom. Carlo Pettenazzo, seminario molto interessante. |
Santinelli | Luigi | Se possibile, mi interessava solo sapere se era vero che, nel caso la rendita catastale non aumenta del 15% rispetto a quella attuale, è possibile non inserire nel DOCFA il nuovo impianto fotovoltaico. grazie mille |
Terrin | Francesco | A proposito di casi particolari: alloggio turistico definito dalla Regione come “”struttura turistica ricettiva complementare”” che poi la Regione stessa dovra’ accreditare come tale: trattasi di un locale unico al piano primo con accesso da scala comune composto da bagno ma senza cucina, inserito in un condominio in centro con u.i.u. a destinazione appartamenti, negozi e uffici e niente altro, va in categoria D2 oppure in categoria A2??? Il tecnico catastale afferma in categoria A2. In Regione dicono che deve avere destinazione Ricettiva, senza specificare la categoria D2 piuttosto che A2. Mah |
Brindani | Corrado | no invece con determinate causali le piu banali vengono approvate in automatico…purtroppo anche sulla banalita’ c’e’ sempre qualcosa che puo’ sfuggire perche’ di fatto non ERA UNA COSA DA APPROVAZIONE AUTOMATICA. TROPPO COMPLESSA NELL’INSIEME DI COSE quando uno parla di interpretabilita’ cioe’ incertezza NON PUO’ ESISTERE UN APPROVAZIONE AUTOMATICA. O FANNO CHIAREZZA IN TUTTA ITALIA OPPURE STA COSA E’ UN FALLIMENTO . |
Brindani | Corrado | non capisco perche lo stradello se e’ della stessa ditta (anche se e’ ai terreni) non lo posso fondere al 282 o fabbricato se dichiaro che e’ area di pertinenza del medesimo? anzi adesso con le disposizioni vigenti non vogliono piu’ tanti numeri di mappa quindi si divide tutto con le schede ed e.p. quotato |
Cappelletti | Ugo | … perché nei Docfa non viene mai sollecitata da parte del Catasto la presentazione del fabbricato con le esatte coordinate assolute rilevate con il Pregeo compreso l’aspetto che, non necessariamente, debba seguire il parallelismo con il riquadro del Docfa stesso come, purtroppo, forse nel 99% delle presentazioni ? A volte addirittura inconfrontabili con la realtá ? |
Cerbioni | Fabrizio | verranno trattate anche le categorie speciali? ho participato al corso Docfa fatto da Carlo presente sul sito ed è stato molto interessante dopodichè ho trattato una categoria D/8 come ben specificato dal Collega Carlo riportando i valori al 11988/1989 ma nonostante la mia relazione integrativa l’ufficio continua a variarmi la rendita raddoppiando i valori |
Franchetti | Vittorio | buongiorno, il problema non è solo la completezza del docfa che presentiamo, ma soprattutto la diversa valutazione che fanno i tecnici del catasto incaricati alla sua valutazione…questo è stato il più grande problema che ho riscontrato |
Tescari | Romeo | si chiede se potete specificare quale superficie va conteggiata ai fini di stabilire i fabbricati di lusso e se la superficie del lotto incide nel calcolo, grazie ed aggiungo: è la superficie lorda o netta? |