E’ in Lombardia, in un comune in pianura, allego la planimetria, so che nelle parti basse, essendo tutte meno di 1,50 m vanno chiuse con mobili o muri di cartongesso e quindi lì si può risolvere, mi interessa sapere se però facendo questo le altezze medie (che devono essere almeno 2,40 m che con la tolleranza del 2% diventerebbero 2,35 m) andrebbero bene e anche se i rapporti aereo-illuminanti bastano (devono essere un 1/8 della superficie per le norme nazionali, per quelle lombarde, invece quanto?) vanno bene, oppure no e, se si può fare, quanto verrebbe più o meno a costare trasformarlo in appartamento.
Grazie mille davvero a chi mi aiuterà.
Nessuno mi sa dare un parere, anche generico? Purtroppo, per tutta una serie di circostanze, ho poco tempo per decidere, non posso rivolgermi ad un tecnico di persona e ho bisogno di una valutazione almeno di massima, ve ne sarei eternamente grata.
Grazie mille
Non è possibile un parere generico
Occorre esaminare la vigente normativa
della Regione Lombardia per il recupero dei sottotetti
per poi stabilire la fattibilità del progetto abitazione
La parte più complicata potrebbe essere la collocazione del bagno,
in particolare le tubazioni degli scarichi (acque bianche / nere)
Sono di Genova (Liguria) e non conosco le norme Lombarde
Leggi regionali 2025 per il recupero dei sottotetti:
cosa prevedono
01/03/2025
Recupero del sottotetto in Lombardia:
normativa di riferimento e consigli operativi
Studio Magnano & Partners
Il recupero dei sottotetti tra vecchi requisiti e nuove deroghe
Redazione Edilportale - 24/07/2024 - Aggiornato al 05/02/2025
Recupero sottotetto: cosa cambia dopo la Legge n. 105/2024
Redazione tecnica - 11/09/2024
eccetera . . .
1 Mi Piace
Ok, ringrazio comunque moltissimo Alberto per la risposta, in Lombardia il minimo è 1,47 m (1,50 m meno la tolleranza del 2%) e la media deve essere 2,35 m (2,40 m meno il 2% di tolleranza) e gli aereo-illuminanti devono essere 1/8.
Quindi chiudendo dove c’è meno di 1,47 m, le altezze e le finestre dovrebbero essere apposto?
Sul bagno non ho capito in che senso non va bene, dove è messo ora non è regolare e quindi va per forza spostato?
Ancora grazie.
Sul bagno ho scritto in generale, quando in origine non c’è,
oppure si intende spostarlo in altra parte
Quando si progetta la posizione del bagno di norma si riflette
sulla posizione degli scarichi al piano inferiore / superiore,
oppure si valuta diversa posizione
Per il Catasto Fabbricati non si calcola la superficie di pavimento
con altezza inferiore a 1,50 m
Per il rapporto aeroilluminante si calcola la superficie calpestabile
Se si alza un muro con h = 1,50 la superficie calpestabile
sarà minore rispetto h = 1,47 . . .
Significa più vantaggioso con h = 1,50 per rapporto aeroilluminante
I calcoli si eseguono sulla planimetria nella corretta scala
Dificile valutare in base ad un’immagine (con deformazione)
e comunque planimetria senza quote di riferimento
Grazie mille, quindi con questa planimetria non posso neanche chiedere a un professionista di fare una valutazione? Non basta? Devo proprio farlo venire di persona a valutare in presenza il sottotetto?
Gentile Signora,
al suo posto io mi recherei pesso l’ ufficio tecnico del comune a chiedere infornazioni evidenziando quello che vuole realizzare e, ottenuta la risposta, affiderei il progetto a un tecnico abilitato. Distinti saluti.
1 Mi Piace
Come è stata recuperata la planimetria ?
Chi l’ha disegnata ? Per quale scopo ?
La planimetria appare deformata
Per calcoli precisi occorre il file originale
(oppure riportare le esatte quote / misure)
Meglio una fotocopia oppure la scansione
nella corretta scala di riferimento (almeno 1:100)
per calcoli sufficientemente approssimati
I calcoli delle superfici calpestabili saranno meno precisi
e pochi cm2 potrebbero fare la differenza per RAI
(rapporto aeroilluminante)
L’immagine può essere caricata in un software tipo CAD
e si potrà correggere il fattore di scala a circa 1:100
Sembra che occorra moltiplicare per 13
Se così fosse due vasistas sembrano 80 x 80 cm
Il terzo 75 x 75 cm, il quarto 115 x 125 cm
Ragionado sulle sole altezze sembra che non sia possibile,
salvo particolare deroga, rispettare l’altezza minima,
l’altezza media ponderale di 240 cm
La complessa struttura delle falde costringe a calcoli precisi
Per il Comune di Milano . . .
(fa riferimento alle norme della Regione Lombardia)
FAQ Recupero Sottotetti
Milano, 23.12. 2019
PARTE IV – QUESITI RELATIVI AL RECUPERO SOTTOTETTI
40) Nel caso di recupero di un sottotetto, è possibile superare
l’altezza media ponderale di 2.40 m. al fine di rispettare
le norme morfologiche del PGT?
Concludo suggerendo di rivolgersi a pofessionista della zona
per meglio valutare la possibilità di rendere abitabile il sottotetto
Ok, grazie mille a tutti per l’aiuto.