Frazionamento di eu terreni e riduzione di corte esclusiva docfa

Buonasera sono qui per porgere un quesito in merito al frazionamento di ente urbano , ho frazionato un ente urbano Caso E , cessione di particella al lotto limitrofo .
La nuova particella creata AAA diventa relitto di ente urbano. Faccio TM di conferma per portare la palle in ente urbano (ma il tipoo vien annullato con la segunte motivazione )
“”“Le aree scaturite da Frazionamento di EU quale caso E, coì come nella
fattispecie, devono essere oggetto di trasferimento e in seguito accorpate alla
consistenza del lotto adiacente alla quale si è inteso trasferirle di diritto. La
qualità 450 Relitto di EU è trasferibile nella titolarità.”“”
Ok faccio atto con la particella relitto di ente urbano, una volta fatto l’atto , faccio TM per fusione accorpando la particella acqustata al nuovo lotto e poi faccio docfa di amplamento corte.
Il mio dubbio e’ in merito alla particella che devo ridurre la corte , faccio un docfa di sola variazione (e non di soppressione )con riduzione della corte e come particella confinante metto AAA , quindi lo faccio ora prima dell’atto o lo devo fare successivamente ?
E corretto quello che dico .
Grazie

Tutto corretto quello che dici.

La variazione per riduzione della corte la puoi fare tranquillamente adesso prima dell’atto ma anche dopo l’atto purchè entro i 30 giorni dal frazionamento.

La circolare 11E/2023 dice a pagina 6 che:
“Si precisa che, al fine di assicurare il completo aggiornamento delle banche dati catastali, salvaguardandone anche l’allineamento informativo, la presentazione dell’atto di aggiornamento al Catasto Fabbricati (Docfa) dovrà avvenire tempestivamente e comunque - in coerenza con le previsioni di cui agli articoli 17 e 20 del regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 6529 - non oltre trenta giorni, dalla presentazione dell’atto di aggiornamento geometrico al Catasto Terreni (Pregeo). Ciò, nelle more della completa automatizzazione della variazione dei legami di correlazione di cui alla suddetta lettera a) e fintantoché non sarà realizzata la completa integrazione tra le procedure di aggiornamento Pregeo e Docfa.”

Ok , allora la faccio adesso il docfa di variazione per la riduzione della corte, (onde evitare qualsasi tipo di problema ) nella relazione tecnica specifico che si riduce la corte e che la particella n… creata dal frazionamento n. del … , successivamente all’atto di acquisto la stessa andra’ a confluiire nel lotto adiacente , e nel distacco dei confini inseirco plla AAA o do il numero della paricella con cui fonderà
Grazie

Concordo ovviamente con Fausto che cita la normativa al riguardo ed aggiungo che non si corrono rischi di sanzione per tardiva denuncia se per la riduzione del cortile si va a trattare un BCNC; da quest’anno tale variazione sconta i diritti di 70 €, ma non mi risulta sia stato modificato il regolamento sulle sanzioni, che non sono previste per le dichiarazioni di beni in categoria F e per BCNC e BCC.