Frazionameto ente urbano

Buonasera, devo redigere un frazionamento di particella in Ente Urbano di proprietà del Comune con Pregeo 10.6.4.
Unica particella al catasto terreni, mentre al catasto fabbricati vi sono due unità immobiliari costituite da due fabbricati adibiti a scuole e censiti in B5 e un’area identificata come BCNC.
Devo stralciare a confine una porzione da destinare a parcheggio ricompresa nel caso B e staccare un’area più grande per costituire un nuovo lotto urbano da destinare come area esclusiva ad una delle due scuole ricompresa nel caso D della circolare 11/E.
Premetto che ho richiesto l’estratto Wegis normale e non quello evoluto perchè quest’ultimo l’ho utilizzato precedentemente per effettuare l’ampliamento di una delle due scuole e mi veniva costantemente scartato da Sister per cui ho richiesto la sostituzione con un estratto normale e mi è stato approvato, anche questa cosa mi sembra molto strana.
Comunque tornando al frazionamento, dopo aver effettuato tutti i controlli positivi nella prima parte della predisposizione dell’atto d’aggiornamento, quando arrivo alla funzione “frazionamento ente urbano” e spunto la casistica interessata, una volta dentro la sezione, mi trovo disattivato la funzione dell’inserimento dell’u.i.u. da collegare alla particella derivata.
Il caso strano è che sono riuscito a completare una volta sola su un computer che uso solitamente scollegato da internet, ho inoltrato il tipo frazionamento e sister in automatico l’ha respinto con questa motivazione " Identificativo uiu non presente in banca dati o soppresso".
Io ho inserito correttamente l’identificativo presente in banca dati ai fabbricati sia per il caso B che per il D.
Comunque ora che volevo provare a fare qualche modifica quando entro nella maschera del “frazionamento ente urbano” trovo disattivate le funzione relative a "l’u.i varia nella consistenza o nell’identificativo ma soprattutto inserisci u.i.u.
Ho provato in tutti i modi, anche a re istallare il programma, ho provato su un altro computer dove c’è istallato Pregeo ma niente da fare, ho infine tentato su un terzo computer dove non è mai stato istallato Pregeo e mi da la stessa problematica.
C’è qualcuno nella Community che ha riscontrato lo stesso problema e caso mai ha trovato una soluzione?
Vi ringrazio.

Tenuto conto che potrebbe essere un caso particolare (almeno credo), bisognerebbe avere la documentazione alla mano. Altrimenti sfugge il percorso della predisposizione.
Occorre il libretto .DAT e l’EMP
L’indirizzo e-mail si trova sul nominativo di chi ti scrive. :wink:

Da come descrivi la pratica, sembra che il tuo sia un caso di fraz.to EU solo per l’area da cedere al Comune (caso B) perchè l’altro fraz.to si può fare con l’elaborato planimetrico in quanto l’area derivata rimane correlata al lotto; così probabilmente eviterai le problematiche irrisolte…

Buona sera caro collega, Carlo Pettenazzo, come descrivo la pratica, non sembra, è il caso di frazionamento ente urbano, anche perchè già da Pregeo versione 10.6.3 alla 10.6.4 quando frazioni particelle con codice 282 e 278 il sistema in fase di predisposizione atto ti attiva la sezione “Frazionamento EU” e sei obbligato a compilarla altrimenti non ti produce il file modulistica.
Premesso tutto ciò, e in considerazione delle tue indicazioni, in verità la committenza che nel mio caso è il comune, per necessità, vuole stralciare una porzione da destinare a parcheggio pubblico caso B e un area esclusiva da destinare ad una delle due scuole caso D della circolare 11/E.
In verità avrei dovuto staccare anche una delle due scuole caso F ma il sistema non me lo permette.
Comunque il mio problema è nel programma, penso di averlo spiegato nel mio primo messaggio, e cioè quando arrivo alla funzione “frazionamento ente urbano” e spunto la casistica interessata, una volta dentro la sezione, mi trovo disattivato la funzione dell’inserimento dell’u.i.u. da collegare alla particella derivata.
Ho provato su tre miei computer diversi e su un quarto di un mio collega, ma restano sempre disattivate le funzioni relative all’inserimento della U.I.U.
Che la versione nuova che ha sostituito quella precedente abbia ancora qualche “Bug”?
Ti ringrazio per il tuo interessamento

Non sei certamente l’unico a trovare queste difficoltà, soprattutto nei casi di operazioni “miste” (nel tuo caso sarebbe stato più corretto, come hai scritto, adottare il caso “D” ovvero frazionare in modo da ottenere due lotti, ma essendo la superficie inferiore a 5000 mq, suppongo, il sistema non ti accetta il frazionamento.
In definitiva, ti consiglio di suddividere l’intervento in due fasi: 1) Frazionamento per individuare il primo parcheggio “pubblico” con il solo caso B; 2) Dal momento che il secondo parcheggio sarà esclusivo di una scuola, ripeto che va fatto con l’elaborato planimetrico; altrimenti prova con un Tipo Mappale con stralcio d’area.

buonasera…avevo il tuo stesso problema (soltanto che il mio caso ricade solo in D). Ho notato che nell’eseguire il frazionamento dell’ente urbano avevo inserito tre particelle stralciate dal mappale!!! Leggendo con attenzione la circolare 11E/2023, sia per il caso B che per quello D, si parla soltanto di “una” particella stralciata a cui dovrà seguire un successivo tipo mappale per la particella derivata. Di fatti, notato questa cosa, ho provveduto ad aggiornare il libretto delle misure ed il modello censuario…a seguito di ciò si sono attivate le caselle che a te rimangono precluse presumo per il fatto che il tuo E.U. variato sia formato da tre o più particelle anzichè da due soltanto.