Geocat, import rilievi GPS da file RW5

Ciao a tutti,
in questi giorni alcuni utilizzatori di Geocat mi hanno inviato i loro file RW5 di rilievi GPS esportati dalla loro strumentazione ed essendo questi file leggermente diversi da quelli che avevo ricevuti finora, ho dovuto modificare l’import di questo formato in modo che sia corretto per tutte le varianti dei file. In particolare, questa nuova versione della procedura di import (vedi sotto per scaricarla) ha ottimizzato quanto segue:

  • La base GPS su stazioni permanenti viene importata correttamente sia quando è unica che quando il rilievo si è agganciato a due o più basi.

  • L’altezza dell’antenna del rover viene importata correttamente anche quando tale valore è riportato più volte nel file. Ad ogni occorrenza nel file del valore dell’antenna (su righe ad esempio LS,HR2.0494) questo valore viene assegnato a tutti i punti successivi finché non viene trovato un valore diverso, il quale viene assegnato a tutti i punti successivi e così via.

  • Il valore PDOP, riportato nel file con valori decimali, viene ora arrotondato all’intero più vicino con la convenzione standard, ad esempio:
    PDOP=“1.303840” arrotondato a 1
    PDOP=“2.580698” arrotondato a 3

Per aggiornarvi, scaricate il file DLL dal link qui sotto (confermate al browser che il file è attendibile) e copiatelo nella cartella C:\Program Files (x86)\Tecnobit\Geocat 603 sovrascrivendo quello che c’è dando sempre conferma a Windows sull’attendibilità dell’operazione.

imp_carlson_rw5.dll (76 KB)

P.S. per Vittorio

Nel tuo file le modifiche di cui sopra hanno gli effetti che ti spiego di seguito.

Viene ora importata anche la stazione permanente distante base_1, ma ovviamente puoi fissarti la base in locale con il comando (icona) Trasferisci base VRS, come vedi qui:

Per quanto riguarda l’altezza antenna, nel tuo file questa è riportata tre volte con valori diversi ma tutti all’inizio del file, come vedi qui sotto, per cui l’import assegna sempre l’ultimo valore a tutti i punti.

--Entered Rover HR: 1.5500 m,Vertical
.....
--Entered Rover HR: 1.5500 m,Vertical
LS,HR1.6694
.....
--Entered Rover HR: 1.9300 m,Vertical
LS,HR2.0494

Infine ho notato che al nome che hai dato ai PF durante il rilievo hai aggiunto uno spazio più un ulteriore cifra, esempio PF07/0490/D611 1. Ma questi caratteri aggiuntivi fanno sì che il nome diventa più lungo di quello previsto in Geocat (15 caratteri) per cui viene troncato. Se hai questa esigenza, dovresti quindi abbreviare il nome durante il rilievo.

Fammi sapere se ti torna il tutto.

2 Mi Piace

Ciao Gianni,
per quando riguarda ill PF lo sapevo l’ho messo di proposito lo spazio e il numero, per quanto riguarda l’altezza non ho capito molto , sono come sai un poco duro di comprensione
Ciao Vittorio

Ciao Vittorio,
per l’altezza strumentale, come ti dicevo, nel tuo file è registrata tre volte ma tutte all’inizio del file, cioè prima delle righe dei punti:

--Entered Rover HR: 1.5500 m,Vertical
.....
--Entered Rover HR: 1.5500 m,Vertical
LS,HR1.6694
.....
--Entered Rover HR: 1.9300 m,Vertical
LS,HR2.0494

Quindi ho fatto l’assunzione che quella da tenere in considerazione sia solo la terza, tant’è che tu nella mail dicevi che l’avevi impostata a 1.93.

Riguardo a questo, come vedi, nel file il valore di 1.93 viene in realtà trasformato in 2.0494. Credo che questo incremento sia dovuto al fatto che l’altezza che gli imposti tu è riferita alla base dell’unità antenna, mentre poi il controller gli aggiunge il delta per arrivare al centro di fase. Semmai puoi accertarti di questo interpellando il rivenditore dello strumento.

Ciao Gianni,
ok Grazie per la semplice spieazionie ora verifico e poiu ti faccio sapere,ciaoooooo
Vittorio