Geocat, unione di due rilievi GPS base-rover

Ciao Gualtiero,
scrivo qui sul forum l’operatività che ho seguito in Geocat per unire i tuoi due rilievi, così può essere utile anche ad altri utilizzatori del software.

Ho importato il tuo rilievo iniziale dal file MM3:

Poi ho importato anche il tuo rilievo integrativo:

Su questo ho però notato che erano inclusi anche tutti i punti del primo rilievo dalla BASE_101 (101, 102, …) come vedi nella tabella qui sopra. Quindi ho cancellato tutte le righe di questi punti (premendo Ctrl+Canc da tastiera) fino alla riga della base BASE_2000:

Così facendo, i due rilievi sono “puliti” nel senso che hanno in comune solo i punti che hai rilevato da entrambi per l’aggancio.

N.B.: ho salvato entrambi i rilievi dandogli un nome effettivo rispetto a DOCUMENTO1 e DOCUMENTO2. Questa operazione è sempre da compiere quando si importano i rilievi prima di procedere a qualsiasi elaborazione.

Poi mi sono posizionato sul primo rilievo, ho attivato il comando (icona) Sovrapposizione 2 rilievi e ho inserito nella tabellina verde i nomi dei punti di aggancio che mi hai indicato tu. Fai attenzione che tra questi tu hai indicato anche il 234 del rilievo iniziale che invece non è presente su quel rilievo.

Poi, stando sulla tabellina verde, ho attivato nuovamente Sovrapposizione 2 rilievi aprendo così la tabella della rototraslazione ai minimi quadrati. Da questa ho attivato il comando Calcola, deselezionando sulla mascherina l’opzione Applica il modulo di deformazione (variazione conforme di scala). Come vedi qui sotto, il calcolo ha dato scarti di 1-2 cm sui punti di aggancio, indice della bontà delle rilevazioni:

Qindi sono tornato sulla tabella GPS del rilievo iniziale e ho attivato il comando Import punti da sovrapposizione sulla cui mascherina ho selezionato la base BASE_101 e inserito il trattino di sottolineatura per i punti del secondo rilievo da importare (serve per far sì che eventuali punti con lo stesso nome, ma diversi, non si sovrascrivano). Confermando con OK i punti del secondo rilievo sono stati importati sul primo, come vedi qui:

Infine, dal rilievo integrato ho creato il DXF su CAD che mi ha confermato la bontà dell’intera procedura:

1 Mi Piace

Ciao Gianni,
gentile ed esaustivo come sempre!.
Io non pensavo fosse determinante salvare con nome i libretti prima dell’elaborazione e probabilmente non mi accertavo di stare con la tabella verde attiva quando rimandavo la sovrapposizione.
In ogni caso, anche per i colleghi, va quindi confermata l’icona “sovrapposizione” e non “unione di 2 rilievi”?
Per il resto tutto chiaro, ho già provato e posso solo confermare l’avvenuta unione, sia a livello grafico che con la successiva elaborazione del file dat con pregeo che come sappiamo non ne vuole sapere di ingoiare 2 basi.
Grazie ancora e
Buon lavoro a tutti