Geocat -UNIONE RILIEVI GPS + TS

Buongiorno
sono a chiedere una corretta metodologia per la creazione di un libretto pregeo misto gps+ts. Riesco ad importare i due rilievi nel programma ed eleborarli, ma non riesco ha creare un file pregeo che contenga i due rilievi. Potreste essere così gentili da spiegarmi come operare.
Grazie

Ciao Bruno,
immagino che la tua situazione sia che sei riuscito a importare il tuo rilievo misto GPS + TS nelle rispettive tabelle, giusto? Se così, ti basta attivare il menù contestuale che si apre con il clic destro del mouse e scegliere Libretto Pregeo come vedi qui:

Geocat ti crea il libretto Pregeo dalla cui finestra puoi attivare i seguenti comandi (icone), come vedi dall’immagine che segue:

  1. Crea file DAT: ti viene creato il file DAT.

  2. Trasferisci Libretto a Pregeo: il libretto ti viene trasferito direttamente nell’archivio di Pregeo (lo trovi tra gli “Inseriti”) da dove puoi procedere alle elaborazioni di Pregeo.

Grazie Gianni
ho caricato i due rilievi ma non riesco ad unirli e creare un file pregeo del tipo misto GPS+ts.
Potresti spiegarmi come operare.
Saluti

Ciao Bruno,
l’errore che hai commesso è che hai creato due rilievi distinti, uno TS e l’altro GPS, mentre invece devi crearne uno solo, segui le istruzioni di questa sezione della guida di Geocat che si apre cliccando sul menù ? (punto interrogativo), Guida in linea.

Una volta importate entrambe le rilevazioni sull’unico rilievo, poi Geocat interpreta automaticamente l’aggancio della parte TS su quella GPS mediante i punti in comune.

Scusami Gianni
sono riuscito a creare il rilievo misto gps+ts, ed esportandolo in Pregeo mi genera pdop=0. e i punti della ts risultano senza angolo vericale.
Ti allego le stampe di geocad e pregeo.
Grazie


Ciao Bruno,
vedo che il PDOP è a zero oppure riporta i decimali, come vedi qui sotto, significa che c’è ancora un problema di lettura del file XML, mandami via mail il file di questo rilievo che sistemo.

image

Per avere le righe altimetriche sul libretto Pregeo devi attivare il menù Configurazione | Pregeo e selezionare l’opzione che vedi qui:

Ciao Bruno,
rispondo qui alla tua ultima mail con la quale mi hai inviato il rilievo di cui ai post qui sopra. L’ho importato in Geocat ma non riscontro i problemi che hai segnalato. Penso quindi che tu non hai aggiornato il programma alla versione attuale, per cui ti consiglio di scaricare l’aggiornamento 6.03.0012 dal sito www.topgeometri.it, menù SOFTWARE | Geocat.

Questa versione include l’import da file Leica XML corretto con il quale le tabelle GPS, Allineamenti e Livellazioni escono come segue:

image

image

Nel libretto Pregeo i valori PDOP escono corretti:

Per quanto riguarda la riga 5 finale degli allineamenti, per non farla inserire nel libretto Pregeo devi deselezionare l’opzione che vedi qui sotto dalla finestra del menù Configurazione | Pregeo:

Così facendo, nel libretto Pregeo le righe 4 e 5 dei punti rilevati per intersezione non contengono la riga 5 finale:

image

Anche le quote dei PF sono corrette. Ad esempio, la quota del PF03/0330, che nel tuo file XML hai definito 30 cm più alto del punto 103, risulta esattamente 30 cm maggiore della quota del 103:

Buongiorno Gianni
ho provato ad istallare l’aggiornamento del programma nella versione 12 ma con esito negativo.
Ho scaricato il programma completo ed ho eseguita l’istallazione sia come esegui come amministratore che senza. Ma quando lancio il programma appare sempre la versione 11 e mi dice di scaricare l’aggiornamento. Ho provato anche su un altro computer ma il problema è lo stesso.
Come posso risolvere?

1 Mi Piace

Ciao Bruno,
stesso problema. vedrai che Gianni risolverà tutto in tempi previ
provato installare aggiornamento ma senpre 11 rimane, provato installare la full sempre 11 rimane,
proverei ma… per paura non lo faccio disintallare il tutto reinstallare.Attendiamo risoluzione del problema.

Ciao Bruno e Vittorio,
sì, deve esserci stato un problema di sovrascrittura dei file sul server di www.topgeometri.it, adesso l’ho risolto. Riscaricatevi il file di aggiornamento e vedrete che ora vi uscirà la versione 6.03.0012.
Fatemi sapere.

Ciao Gianni,
sempre sul pezzo, super professionale, aggiornamento alla 12 riuscito, per quanto riguarda il full , l’ho solo scaricato.
Grazieeeee
Vittorio

Ciao Gianni
sono riuscito a istallare la nuova versione. Tutto funziona perfettamente.
Grazie di tutto

Buongiorno Gianni
credo di avere ancora problemi di importazione del file gps, non mi trovo con le quote dei punti.
Quando eseguo il calcolo locale la quota Z risulta più alta di due metri rispetto a quella reale.
Ho provato ad importare con i due metodi (punto a terra e Centro di Fase) ma il risultato non cambia. Inoltre , ti chiedo siccome ho bisogno di spostare la stazione 100 in un punto centrale tra due punti, come mi devo comportare per il calcolo corretto delle quote.
Grazie

Ciao Bruno,
non è un problema di import del file, ma quello che ti dicevo, cioè tu lasci la base GPS sulla stazione permanente della rete NRTK molto lontana (nell’ultimo rilievo che mi hai mandato era a 21 km) e questo fa sì che, nel trasformare le baseline GPS in coordinate topografiche piane, fuoriesci dal campo topografico e le quote subiscono una forte alterazione dovuta alla sfericità terrestre.
Per evitare questo problema, quando fai il rilievo devi farti creare dalla rete NRTK la stazione virtuale in un punto locale. Se non riesci a farlo durante il rilievo, puoi comunque farlo con Geocat. Appena importato il rilievo, attiva il comando (icona) Trasferisci base VRS e, nella mascherina che si apre, indica il punto del rilievo che vuoi far diventare la base locale (il programma ti propone il primo punto della tabella):

Confermando con OK, vedrai che la stazione GPS diventa il punto mentre la stazione permanente diventa un punto. Di solito questa riga viene cancellata per non avere sempre questo punto distante, per farlo basta che premi Ctrl+Canc da tastiera su quella riga. A quel punto il rilievo è locale e le quote non subiscono la sfericità terrestre.`

Se, dopo fatto quanto sopra, vuoi spostare la base locale in un punto che non hai rilevato, esempio in mezzeria tra due punti come dici tu, lo puoi fare dal CAD di Geocat. Attiva il comando Stazione GPS, si apre la relativa mascherina, e seleziona il punto dove vuoi spostare la base, in questo esempio la mezzeria tra i punti 101 e 121:

Così facendo, il rilievo in Geocat ti viene modificato con riferimento alla nuova posizione della base:

Fammi sapere se risolvi.

Buonasera Gianni
ho provato con il sistema che mi hai indicato, mettendo punto a terra la quota mi torna corretta. Siccome il rilievo gps si è agganciato a due stazioni permanenti le quote cambiano in base alle stazioni da trasferire in VRS vedi immagini allegate. Come mi devo comportare in questo caso?
Saluti


Ciao Bruno,
non devi lasciare le due basi altrimenti hai problemi (anche con Pregeo). Prima di trasferire la base in locale, attiva il comando Trasferisci base GPS (vedi immagine che segue) che ti trasferisce tutti i punti della seconda base sulla prima:

Buongiorno Gianni
ho provato a trasferire le base ma mi appare il messaggio come da immagine.
Una ulteriore riflessione, come mai le quote dei punti rilevati cambiano a seconda della base gps scelta.
Grazie per la pazienza.

Ciao Bruno,
quel messaggio ti esce perché la seconda base RTCM-Ref 0056 è inserita nella colonna Punto e non nell colonna Staz., quindi per Geocat è un semplice punto, non una stazione. Per il comando Trasferisci base GPS le due basi devono essere sulla colonna Staz., cosa che dovrebbe accadere appena importi il file XML. Fammi sapere.
Sì, le quote cambiano a seconda della base che consideri perché nel trasformare le coordinate geocentriche del GPS in coordinate topografiche viene assunto un piano topografico tangente all’ellisoide terrestre nella base stessa. E i due piani tangenti a ciascuna delle due basi determinano una diversa sfericità terrestre. Per questo è necessario riportarsi la base in locale. Se vuoi approfondire questo aspetto, leggi il capitolo del mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni che puoi scaricare da questo PDF:

Errore_basi_GPS_NRTK_multiple.pdf (904,4 KB)

L’importazione del rilievi avviene cosi come mostrato nelle immagini inviate. In fase di scarico mi da scegliere se associare la base fissa oppure un punto di rilievo. Ma le basi fisse le tratta come sopra indicato.
Grazie

Allora sei già a posto, fai così:

  • cancella il punto RTCM-Ref 0056 premendo Ctrl+Canc su quella riga;
  • creati la base locale VRS su un punto del rilievo con il comando Trasferisci base VRS;
  • sempre con Ctrl+Canc cancella anche la prima riga che contiene ora il punto RTCM-Ref 0055.

Così il rilievo diventa locale e non hai più le differenze sulle quote.

In alternativa e più comodamente, durante l’import scegli già un punto locale e poi dalla tabella di Geocat cancella con Ctrl+Canc i punti delle stazioni permanenti.