Buongiorno Gianni, ho un problema nell’esportare il file KML. Mi spiego meglio, una volta scaricato i PF, nominati nel libretto ed esportato il file, caricandolo sulle mappe di topGeometri mi viene orientato il rileivo in modo anomalo e non correttamente. Come mai ?
Ti allego immagini per meglio identificare il problema
Grazie mille
Ciao Marco,
dalla tabella dei PF (color ocra) mi sembra di capire che i due Comuni abbiano origini catastali diverse, penso che il problema sia quello. Prova a rinominare i due PF di un Comune (ad esempio togliendo provissoriamente le iniziali “PF”) e lasciare solo i due dell’altro Comune.
Se non si risolve, mandami la cartella zippata del lavoro che verifico io.
Grazie Gianni,
si, effettivamente rinominando così i PF il rilievo viene orientato nel modo corretto. Non è comunque precisissimo. Ho provato anche con un altro rilievo e viene sempre un po’ sfalsato, ma magari è normale in quanto ora ci sono solo più due PF?
Ciao Marco,
sì, l’approssimazione che riscontri è dovuta alla scarsa attendibilità delle coordinate TAF dei PF, aggravata in questo caso dal fatto che siano solo due, il che rende meno precisa la rototraslazione per sovrapporre il rilievo alla mappa.
Poi c’è da dire che una certa approssimazione c’è sempre per il fatto che, mentre il rilievo riporta misure reali, la mappa catastale wegis ha subìto un pesante degrado metrico dovuto a tutti i passaggi che l’hanno prodotta. Se vuoi saperne di più su questo, leggi dal link che segue il brano del mio libro Tecniche di riconfinazione in cui tratto l’argomento:
La perdita di precisione metrica dall’impianto al vettoriale.pdf (869,5 KB)
Grazie mille Gianni per la risposta.
Il libro già preso, ora andrò a leggere quanto da te segnalato.
Grazie ancora e buona giornata
Marco