Salve,
chiedo come poter importare in Autocad un rilievo graficizzato in GstarCAD, ossia come copiare in Gstar ed incollare in un file già predisposto di AutoCAD (es. una planimetria già lavorata).
Il rapporto con ACAD 2013 era perfetto, nel senso che con semplice copia/incolla manteneva anche un’indicazione di correlazione dei nomi e quote con la posizione del punto, mentre ora addirittura crea un oggetto OLE di tutto il rilievo.
In alternativa, salvando da Gstar un file *.dwg se faccio copia/incolla tra files aperti in ACAD stesso, i punti mantengono l’attributo vincolante che Gianni gli ha dato, ma non riesco ad esploderlo per gestirlo a piacimento.
Avete dei suggerimenti sulla procedura più conveniente per la gestione tra i due CAD? Voi come fate?
Grazie, saluti.
Ciao Alessandro,
non credo ti risponderanno altri utenti perché non conosco nessuno che operi come fai tu con il copia/incolla da GstarCAD ad AutoCAD. Sinceramente non capisco nemmeno perché ti serva fare il copia/incolla delle singole entità. Non puoi semplicemente operare dapprima solo su GstarCAD per la parte di integrazione grafica del rilievo (barra dei comandi dell’applicativo Geocat) e poi, una volta terminata questa parte e salvato in DWG, aprirlo su AutoCAD e proseguire con le altre azioni (testi, quotature, ecc.).
Il vincolo nome-simbolo dei punti viene creato e gestito dall’applicativo Geocat presente su GstarCAD, che in AutoCAD non c’è. Per dire, su GstarCAD l’applicativo Geocat include il comando Sposta nome che, pur mantenendo il collegamento nome-simbolo, ti permette di spostare solo il nome.
In AutoCAD, se vuoi separare il nome dal punto, consulta questa sezione della guida in linea di Geocat (quella che non legge mai nessuno ):
Ciao Gianni,
sono di nuovo allo stesso problema di cui sopra, ma al contrario:
vorrei importare dei punti da ACAD e GstarCAD così da poterne generare le letture su libretto (sono a fare un frazionamento). Il copia e incolla di entità di ACAD, Gstar le importa come OLE, quindi ingestibili.
Se non condividi questo mio metodo allora dimmi come possa procedere per riportare su GStar dei punti progettati a tavolino da inserire nel Libretto T.F. poi col comando Geocat “Punti GPS”.
Se mi puoi aiutare velocemente perchè sono fermo, grazie.
Ciao Alessandro,
sinceramente non riesco a capire perché devi continuamente passare da GstarCAD ad AutoCAD o viceversa. Non puoi lavorare solo con Geocat/GstarCAD finché lavori sui punti e poi passare ad AutoCAD solo alla fine?
Io non ho mai provato a copiare entità da AutoCAD a GstarCAD perchè l’AutoCAD l’ho abbandonato ormai da anni. Però mi sembra strano che le copi come OLE, non è che sbagli qualcosa tu?
Ad ogni modo, penso che potresti ovviare così: apri direttamente su GstarCAD il DWG o DXF che hai creato con AutoCAD, poi copia le entità di quel disegno su quello abbinato a Geocat e procedi con i comandi dell’applicativo.