Buon pomeriggio,
sulla copertura piana di un’unità a destinazione produttiva già censita in cat.D/1 è stato realizzato un impianto fotovoltaico dell potenza di 88,40 Kwp; l’impianto va accatastato autonomamente oppure va ad integrare la consistenza catastale dell’unità immobiliare produttiva sottostante?
Grazie per l’attenzione.
Daniele
Ciao, Daniele,
l’ impianto non va accatastato perchè non produce rendita, è l’ immobile sottostante va accatastato o è già accatastato, in tal senso si è espressa la direttrice del Ministero dell’ Economia Fabrizia Lapecorella con risoluzione n. 8 DF del 22 luglio del 2023, la puoi scaricare da internet digitando proprio detta risoluzione.
1 Mi Piace
Rispondo velocemente per mancanza di tempo, ma non si possono leggere le castronerie che scrive Nino, al quale dico: Nino hai letto la risoluzione che hai postato? Dove dice che gli impianti fotovoltaici non vanno accatastati? Non dare informazioni fuorvianti per favore. Se non conosci l’argomento (e non è una colpa ci mancherebbe) non rispondere.
@ Daniele fai riferimento a questa nota: prot. 31892 del 22/06/2012, questo il link:
Nota 31892/2012
Per impianti che comportano un incremento del 15% della rendita dell’edificio o del valore dello stesso comporta l’obbligo di accatastamento dell’impianto fotovoltaico.
Tale obbligo invece non c’è per impianti fino a 3 kWp.
Saluti
Fausto, già in passato ti ho detto che non ho la tua preparazione in tema di catasto, ho citato la predetta risoluzione per valutarla Daniele che sicuramente sarà aggiornato in tema di obblighi catastali.
Scusate se mi intrometto nella discussione.
In merito all’accatastamento bisogna verificare se l’impianto è o meno integrato alla copertura (vedasi imbullonati).
Nel caso non sia integrato e semplicemente appoggiato va cmq rappresentato in planimetria ma ci si limita a valutare la superficie occupata di lastrico solare.
Da noi in provincia di Treviso la valutazione si aggira intorno a 10€/mq.
Saluti.
Maurizio Perin
Salve Perin,
mi sembra pochino €/mq 10.
Sono contento per il modo di agire della tua Ade,in senso buono.
Non valutate inverter ed altro?
Saluti
Ciao, Daniele,
oltre ad essere geometra, sono tecnico elettronico, se ho capito bene devi istallare un impianto foto voltaico per in auto consumo in un opificio.
Tieni presente che la potenza di 84,46 kw è solo nominale, cioè non significa che il rendimento sia lo stesso e costante, perchè varia a seconda dell’ insolazione durante la gionata e secondo le condizioni atmosferiche, inoltre c’ è pure una perdita dovuta all’ inverter da corrente continua a bassa tensione ad alternata immagino in tre fasi alternate di 1/3 dell’ angolo giro, ciè 380-400 volt, poi c’ è da tener conto anche del carico se sarà resistivo o reattivo.
Se è reattivo è dovuto a motori elettici sincroni o asincroni, trasformatori, avviatori tipo stella-triangolo , produrrà uno sfasamento ( cosfi tipico 0,90) tra tensione e corrennte che ti ridurrà il rendimento. Se l’ impianto serve solo per l’ autoconsumo, mi pare che non si paghi nulla. Puoi trovare spiegazioni in internet. Cordialità.
Scusa se rispondo solo ora.
Per quanto riguarda il valore tieni conto che va sempre riferito all’epoca censuaria 88-89.
Inverter non si valuta in quanto considerato impiantistica che come sai non va valutata.
Difatti x le categorie D si valutano solo le strutture fisse e non componenti impiantistiche (vedi legge stabilità 2016).
Ciao.