Info su orientamento lavorativo come Geometra

Salve a tutti,

Faccio una breve premessa. Ho un diploma di Geometra del 2004 in seguito ho preso una laurea triennale in disegno industriale product design che mi ha portato molto poco. Attualmente a 40 anni dopo aver lavorato per 10 anni come autista professionale convogli tramviaria ho perso il lavoro per un problema fisico

Quesito. Attualmente sto frequentando un corso ifts per responsabile impianti civili e industriali. In teoria dovevo fare gestione tecnico amministrativa della manutenzione ho fatto computo metrico, diagrammi gant piani di manutenzione e programmazione interventi, elettrotecnica, meccanica calda e fredda, impianti tecnologici, analisi dati (poco) molto excell ,CAD (poco solo 2d) ma qui ho una solida preparazione sia in 2d che 3d. Lo stage che sto svolgendo di 2 mesi e mezzo è andato a finire che per adesso ho fatto solo affiancamento con idraulici e frigoristi. Dalla settimana prossima mi hanno detto inizierò le ultime settimane con computi sopralluoghi rilievi, contabilità di cantiere.

Il problema è che penso non ci sia molta possibilità di essere inserito senza esperienza. In teoria hanno bisogno di una persona ma non credo abbiano molta voglia di pagare una persona aspettando che sia pronta. Secondo voi considerato che ho questo diploma ma mai usato e che oggettivamente non ricordo nulla di catasto,estimo,rilievo topografico. Posso fare qualche corso per avere qualche possibilità di propormi alle aziende come geometra di cantiere o agli amministratori condominiali considerata una buona formazione in tema di impianti civili.

Che strada e che tipo di aziende studi mi consigliate di contattare. Cosa fareste al mio posto

Grazie per le risposte e scusate la lunghezza del messaggio

Salve,
Gianni Rossi può spiegarti cosa devi fare

Ciao Andrea,
è difficile consigliarti cosa fare senza sapere le tue aspirazioni o preferenze lavorative. Da quello che capisco, mi sembra che ti vada bene un lavoro da dipendente e che con il corso IFTS hai già maturato una certa esperienza (anche se solo teorica) nel campo degli impianti civili e industriali. Fossi in te, quindi, nel caso non ti assumesse l’azienda per cui stai facendo lo stage, mi proporrei presso altre aziende del settore.
Viceversa, pensare di frequentare, partendo da zero, corsi su Catasto, Topografia, Estimo, ecc. la vedo durissima. Non che non si possa fare, ma rimarrebbe sempre una formazione teorica che, credo, per le aziende non sia significativa.
Anche per gli studi professionali quei corsi non sarebbero a mio avviso molto significativi (anche se male non farebbero ovviamente) perché questi professionisti necessitano di personale che maturi esperienza diretta.
Come geometra di cantiere in un impresa edile (io l’ho fatto per anni da neo-diplomato) invece puoi avere più possibilità perché le mansioni da svolgere (tracciamento, disegni esecutivi, pratiche edilizie, ecc.) necessitano di tempi di apprendimento meno lunghi.
Buona fortuna.