Ho partecipato al corso del 27.06 e mi sono sorte poi alcune domande e prendo spunto dalle slide del corso per esprimerle:
CASO E: frazionamento di area urbana con creazione di particella codice 450 per TRASFERIMENTO a lotto limitrofo
Caso E.pdf (629,8 KB)
- -E’ sempre necessario passare per la formazione dell’area urbana F1 della nuova particella da trasferire?
-
- La stessa particella al Catasto Terreni rimane sempre con codice 450?
In altri termini la nuova particella con codice 450 avrebbe una doppia identificazione o meglio avrebbe sia la ditta al Terreni che quella all’Urbano.
Ci sono indicazioni che la particella codice 450 potrebbe essere di per se oggetto di trasferimento e quindi renderebbe inutile la creazione dell’F1 all’urbano (oppure magari si corre il rischio che il notaio trasferisca solo la particella 450 a terreni senza verificare/trasferire quella all’Urbano).
CASO D: stralcio di area urbana per costituzione di nuovo lotto urbano.
Caso D.pdf (562,0 KB)
-
- Anche in questo caso, si deve per forza passare per la creazione dell’area urbana F1 (per le stesse motivazioni di cui sopra, tenendo presente che non necessariamente questa tipologia sottintende ad un trasferimento di proprietà?
-
- Ma soprattutto il TM per portarlo in codice 282 e contestuale creazione della qualita F6 all’urbano (e quindi con cambio dell’identicativo) quando va fatto:
prima della formazione dell’area urbana F1 derivata dal frazionamento?
dopo la formazione dell’area urbana F1
dopo l’edificazione del nuovo fabbricato sulla nuova particella codice 450?
- Ma soprattutto il TM per portarlo in codice 282 e contestuale creazione della qualita F6 all’urbano (e quindi con cambio dell’identicativo) quando va fatto: