Ciao a tutti,
come vedete dall’oggetto, questo che sto per annunciarvi non è un semplice aggiornamento di CorrMap, ma una nuova versione, la 6.02, come potrete appurare dal numero a tre cifre che compare nella barra in alto del programma: 6.02.0000. Come vedete, è cambiata la seconda cifra (02 invece del 00 precedente), mentre si è azzerata la terza che sarà poi incrementata man mano che pubblicherò nuovi aggiornamenti di questa versione.
Per aggiornarvi vi basta come al soltito accedere al menù Software | CorrMap di www.topgeometri.it e scaricare il file di installazione. A differenza degli aggiornamenti della versione precedente (6.00), in questo caso dovete però scaricare il file Setup e non il file Upgrade (che tornerà ad essere utile nei prossimi aggiornamenti).
Trattandosi di una nuova versione, infatti, CorrMap 6.02 si installa su una cartella diversa rispetto alla versione 6.00, e cioè:
C:\Program Files (x86)\Tecnobit\CorrMap602
Questo vi consentirà di continuare ad usare la versione 6.00 nel caso vi sia necessario. Le due versioni non vanno in conflitto tra loro, ma è comunque consigliabile non lanciarle contemporaneamente.
Passo quindi ad illustrarvi le migliorie apportate.
(1) Login su www.topgeometri.it
Da questa versione la licenza di CorrMap è stata spostata sul sito www.topgeometri.it, abbandonando definitivamente il sito www.riconfinazioni.it. Al lancio del programma dovrete quindi inserire le credenziali (email e password) che avete su www.topgeometri.it e non più quelle che avevate su www.riconfinazioni.it (se queste erano diverse).
Il vantaggio di questo trasferimento è che, all’atto di acquisto o rinnovo dell’abbonamento, la licenza è già attivata automaticamente senza più la necessità di inserire alcun codice seriale, come invece si doveva fare con la vecchia versione.
Inoltre è ora attiva un’interazione dinamica con il database dei PF di www.topgeometri.it, come spiegato di seguito.
ATTENZIONE: quelli di voi che avevano acquistato la licenza di CorrMap prima della pubblicazione del sito www.topgeometri.it potrebbero non essere ancora registrati su questo sito e non avere quindi ancora le credenziali di accesso. A questi utenti abbiamo creato automaticamente noi l’account su www.topgeometri.it e nei giorni scorsi gli abbiamo inviato una mail con le credenziali (se non l’avete ricevuta, contattatemi via mail a [email protected]).
Il vostro indirizzo email l’abbiamo rilevato da www.riconfinazioni.it, mentre come password ne abbiamo impostata una prefissata che potrete cambiare con una a piacere. Per farlo, entrate su www.topgeometri.it (opzione Accedi del menù in alto a destra) con la password fittizia che avete ricevuto, dopodiché cliccate sul vostro nome sempre in alto a destra (al posto del precedente Accedi), attivate l’opzione Profilo e cliccate su Modifica dati.
(2) Gestione dinamica dei PF
Come sapete, durante l’elaborazione della georeferenziazione, CorrMap calcola longitudine e latitudine della mappa trattata e, con queste, esporta poi la mappa su Google Earth. Per calcolare tali coordinate geografiche, CorrMap sfrutta i PF del foglio di mappa stesso, nel senso che trasforma le coordinate catastali dei PF (Cassini-Soldner o Gauss-Boaga) in longitudine e latitudine e da queste elabora il file KML da visualizzare su Google Earth.
Fino alla versione 6.00 i dati dei PF venivano reperiti da un database statico installato unitamente al programma stesso, aggiornato solo di tanto in tanto. Da questa versione invece i PF vengono reperiti automaticamente dal database di www.topgeometri.it, quello usato dal visualizzatore della cartografia catastale del sito, che viene invece costantamente aggiornato ogni volta che l’Agenzia delle Entrate pubblica i nuovi file TAF.
La funzionalità del programma non cambia, ma ovviamente ora vi è la certezza di agire sempre sui dati aggiornati dei PF e di ottenere così un’export più preciso su Google Earth.
È stato inoltre introdotto il controllo sui PF che presentano coordinate TAF errate (succede più spesso di quanto si possa immaginare). Se, durante l’elaborazione, CorrMap rileva un PF con coordinate errate, emette il messaggio riprodotto nell’immagine che segue, indicando il PF in questione. A quel punto si ha ora la possibilità di escludere dal calcolo tale punto mediante l’opzione Attiva/Disattiva punto del menù contestuale che si apre facendo clic destro sulla riga del PF nella tabella Punti geografici.
(3) Verifica di nuovi aggiornamenti
Da questa versione, all’avvio di CorrMap viene verificata sul sito www.topgeometri.it la presenza di nuovi aggiornamenti rispetto alla versione che si sta utilizzando e, se ne vengono rilevati, viene presentato il messaggio mostrato qui sotto che permette di aprire fin da subito la pagina web del programma per scaricare e installare l’ultimo aggoiornamento disponibile.