Nuove monografie pf

Buongiorno, considerato che nei mesi scorsi l’ufficio provinciale del Catasto ha soppresso circa il 90% dei PF nel territorio del mio comune (101 Fogli + allegati), nei giorni scorsi ho inoltrato tramite portale SISTER le monografie di 2 nuovi PF. Dopo aver attribuito il protocollo di acquisizione, successivamente nel portale è stato modificato con “errata protocollazione” e poco dopo la ricevuta di scarto con motivazione “NEL CAMPO NOTE, DEVONO ESSERE RIPORTATE LE COORD. GEOCENTRICHE X-Y-Z”. Chiedo con quale circolare l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorie le coordinate geocentriche in fase di proposta di un PF? Quindi se qualche collega tecnico continua a svolgere il proprio lavoro effettuando i rilievi con stazione totale non può più proporre un PF? Soprattutto dove mancano completamente i PF, in quanto risultano soppressi dall’ufficio i PF utilizzati per anni e con pregresso di numerose misurate.

Risulta in corso il Progetto TAF 2.0 in alcune Province
da cui inserimento coordinate geocentriche

Risoluzione n. 20 del 18/04/2024
Normativa e prassi - Aprile 2024 (dalla n° 19 alla n° 21) - Agenzia delle Entrate

PROGETTO TAF 2.0 – ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE DELLE CONGRUENZE TOPOLOGICHE TRA MAPPE CONTIGUE [ – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti

Collegio dei Geometri di Udine

COMUNICAZIONE E NOTIZIE (Brescia)

Agenzia delle Entrate: progetto “TAF 2.0” 2025 – ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Inviato: 17 Novembre 2023 alle ore 17:46

Buona sera. Proprio ieri ho presentato l’annullamento di due PF e la contestuale presentazione di due nuove monografie, tutto bocciato con la motivazione: “I NUOVI PF DA ISTITUIRE DEVONO RISPETTARE LE NORME DELLA TAF 2.0”.

In rete non trovo niente e non trovo neanche comunicazioni da parte della mia commissione catasto (PERUGIA) in merito, qualcuno sa qualcosa?

Grazie
Forum - Progetto di revisione della TAF - GeoLIVE

Grazie.
Comunque trovo perlomeno poco opportuno il modo di procedere, si sarebbe potuto fare con l’aggiornamento delle monografie come quando venne introdotto l’obbligo del rilievo altimetrico dei PF e di almeno due vertici delle particelle derivate.