PreGeo 10.6.5 - APAG 2.15 - Risoluzione AdE n° 40/2025

riporto link news FiscoOggi (10/06/2025)

Risoluzione n. 40 del 9/06/2025
OGGETTO: Articolo 30, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni con deposito telematico degli atti recanti frazionamento dei terreni presso i Comuni.

Sono pervenute a questa Direzione Centrale richieste di chiarimenti relativamente all’attuazione delle disposizioni recate dall’articolo 30, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
In particolare, ai fini della corretta redazione dei Tipi di frazionamento da parte dei professionisti incaricati e per il corretto adempimento dell’obbligo di deposito presso il Comune a decorrere dal 1° luglio 2025, vengono richiesti chiarimenti relativi all’effettivo ambito di applicazione della disciplina normativa in oggetto (tipologie di atti Pregeo interessate), nonché alle modalità operative con cui i professionisti potranno rendere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al suddetto deposito, conformemente alle mutate disposizioni normative sul tema.
. . . CONTINUA

Ciò posto, venendo agli specifici quesiti posti a questa Direzione Centrale, si rappresenta che l’Agenzia, attesa la citata spinta verso la telematizzazione e per dare piena attuazione alla novità in parola, ha sviluppato, di concerto con il partner tecnologico, la nuova versione “10.6.5 - APAG 2.15” della procedura Pregeo 10 - obbligatoria dal 1° luglio 2025 (5), data di decorrenza delle nuove modalità di deposito telematico dei frazionamenti - ed ha implementato specifiche funzionalità relative al Portale per i Comuni (6), che si rilasciano dalla data di emanazione della presente risoluzione al fine di consentirne una anticipata disponibilità da parte degli stakeholder, in un’ottica di preliminare diretta conoscibilità delle innovazioni introdotte (7).
. . . CONTINUA
(5) + (6) + (7) sono note che qui non riporto

link fonte ufficale

AGGIUNTA

Versione software 10.6.5 APAG 2.15 del 09/06/2025

PREGEO1065.exe (67.5 MB)

Attenzione: La versione software 10.6.5 è utilizzabile solo per atti presentati a decorrere dal 1° luglio 2025. Prima di tale data gli atti trasmessi devono essere redatti utilizzando la versione software 10.6.4 APAG 2.15 del 28/06/2024. La versione software 10.6.5 integra già la patch LGOConv.exe relativa al modulo “gestione GNSS” rilasciata il 31/07/2024 per la precedente versione software 10.6.4. Per la gestione di alcune situazioni connesse alle peculiarità del sistema tavolare (cfr. Risoluzione n. 20/E del 18 aprile 2024), è disponibile la seguente patch per l’aggiornamento del file moduli.exe.

moduli.exe
N.B.: per rendere esecutiva la patch è necessario sostituire il file di download “moduli.exe” nella directory C:\pregeo\exe

In questi giorni è stato nominato l’Ufficio di Venezia
ora nomino il Collegio di Venezia

Si allega l’opuscolo esplicativo con la Risoluzione n.40/2025
FRAZIONAMENTI CATASTALI

Grazie Alberto,
ottimo questo opuscolo dell’Associazione Nazionale Donne Geometra, sintetizza molto bene gli scopi e i contenuti della nuova versione di Pregeo.
Poi sarà da capire se funziona …

intanto sull’altra sponda pubblicano notizia . . .
Conferenza Stato-città ed autonomie locali
Presidenza del Consiglio dei Ministri - 20 giugno 2025

Frazionamento catastale dei terreni: dal 1° luglio 2025 attivo il deposito telematico presso i Comuni

In attuazione dell’art. 30, comma 5-bis, del D.P.R. 380/2001, introdotto dal D.Lgs. 1/2024, a partire dal 1° luglio 2025 il deposito sarà effettuato direttamente dall’Agenzia delle entrate, tramite il Portale per i Comuni, sulla base degli atti trasmessi per via telematica dai professionisti incaricati.

Segue una sorta di riepilogo

Frazionamenti catastali: novità per il deposito online presso i Comuni
FiscoOggi - 01/07/2025
di Michele Lizzi - Davis Magrin

Al via da oggi la nuova procedura dematerializzata che coinvolge l’Agenzia delle entrate e i Comuni riducendo in modo significativo gli adempimenti dei tecnici professionisti

. . . L’Agenzia delle entrate dà quindi notizia al Comune competente per territorio dell’avvenuto deposito, mediante l’inoltro automatico di un messaggio di posta elettronica certificata. Tali comunicazioni sono inviate dalla casella Pec dell’Agenzia delle entrate, unica a livello nazionale, a funzionamento automatico e di tipo no-reply.
L’indirizzo è [email protected], ed è gestito dalla direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di Pubblicità immobiliare dell’Agenzia.

Dal punto di vista giuridico, la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, che l’amministrazione catastale riceve dal sistema di posta certificata del Comune, sostituisce l’attestazione di avvenuto deposito presso l’ente e perfeziona, quindi, il processo previsto dalla norma.

Da quel momento, il frazionamento PreGeo può essere approvato dall’Agenzia e registrato nelle proprie banche dati catastali, cartografica e censuaria. . . .

. . . Alla luce di quanto detto, il nuovo servizio di deposito presso i Comuni degli atti di frazionamenti catastali ambisce a portare grande utilità sia ai professionisti, sia agli enti comunali che sull’Area dedicata del “Portale per i Comuni”, con modalità estremamente semplificate, potranno attingere a tutte le informazioni utili nell’azione di verifica e di contrasto agli eventuali fenomeni di lottizzazioni abusive. . . .

Attenzione a non sostituire quel file a pie’ losta per chi non opera col catasto tavolare. In fase di predisposizione del libretto si blocca segnalando che il comune di appartenenza non e’ per il catasto tavolare. Installare solo la versione e basta.

Da altro forum che qui alcuni conoscono . . .
GeoLIVE - Frazionamento con “nuova” procedura Luglio 2025

Oggi continuo a rilanciare - ma Georeferenziati
RISOLUZIONE N. 40/E sul deposito dei frazionamenti - pagina 2 - Catasto dei Terreni

insolito orientamento del file PDF
Nuove-Modalita-Deposito-dei-tipi-di-frazionamento-_250701_181057.pdf
da parte del Collegio di Firenze

eppure altra fonte esiste (Consiglio Nazionale)
https://www.collegio-geometri.pv.it/files/2024/ESAMI_2024/Deposito_dei_tipi_di_frazionamento_presso_i_Comuni.pdf

con tanto di codice IPA (!)
Cod.IPA: cn_geome - Cod.Registro: OUT -
Prot.N. 0007372 del 01/07/2025 - Area: A1 A4

Qualcuno ha provato ad analizzare quanto installato
dal file setup PREGEO10.6.5.exe ?

Io si, anche se non uso e non conosco PreGeo
l’attuale versione sembra essere diversa dalle precedenti
mi riferisco al principale file di inizializzazione (Config.ini)
altri file Antenna.ini + receiver.ini

Per l’analisi ho provato a scrivere alcune note
Salvato anche un file tabelle con liste dei file (uno è nascosto)
Potranno variare in base al proprio sistema operativo
Altri file si generanno con l’uso dei software

Due giorni dopo l’installazione ho notato
alcuni aggiornamenti del mio sistema operativo
Microsoft Visual C++ 2005 + 2008 + 2010
Microsoft Visual Studio 2010 Tools per Office Runtime

Alcune modifiche al file registro di sistema
e forse sono stati salvati altri file in altre cartelle
alcuni installati su cartella temporanea AppData/Local/Temp
nella fase di decompressione del file setup

PreGeo Analisi Setup.doc (15,5 KB)

PreGeo Lista File.zip (55,4 KB)

da forum GeoLive segnalazioni
sui primi intoppi per il deposito del frazionamento

GeoLive - Frazionamento con “nuova” procedura Luglio 2025

Cosa deve fare il Comune ?
Domicili Digitali Deposito Pregeo

In attuazione delle disposizioni di cui al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 30/12/2024, con questo servizio l’Agenzia rende disponibile ai Comuni una apposita funzionalità con cui indicare l’indirizzo di posta elettronica certificata - costituente domicilio digitale risultante dall’“Indice dei domicili digitali della pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici servizi” di cui all’articolo 6-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) - presso cui intende ricevere le comunicazioni di avvenuto deposito sull’area dedicata del Portale (Deposito frazionamenti Pregeo) degli atti telematici di aggiornamento recanti frazionamento catastale dei terreni, ai sensi dell’articolo 30, comma 5-bis, del DPR 380/2001.

Naturalmente si intende che il Comune
abbia stipulato corretta convenzione con AdE

Portale per i Comuni - Che cos’è

Attenzione: la convenzione per il “Portale per i Comuni” non deve essere confusa con le convenzioni di “Consultazione banche dati catastale e ipotecaria per le Istituzioni”.