Ciao a tutti,
desidero sottoporvi una risultanza di Pregeo emersa durante il seminario I possibili rischi nel valutare i risultati del calcolo di Pregeo tenuto su www.corsigeometri.it il 10/02/2022 (è tuttora disponibile dalla registrazione) ma che non abbiamo trattato in quell’evento per mancanza di tempo.
Prendete questo libretto (volutamente di pochi punti perché sia semplice da interpretare):
0|24012022|11|A052|0010|1|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|0|10|20|0|PREGEO 10.00-G,APAG 2.12|FR|Tracciamento|
1|0024|4492042.870,654743.440,4465615.550|0.000|[WGS84-ETRF2000]|
6|L2|21012022-09:39|21012022-09:39|RTK|PDOP=3|
2|2004|5660.272,12554.628,-7129.815|0.000206868,0.000040136,0.000119062,0.000066681,0.000018592,0.000167719|PDOP=1|0.000|
2|2001|5612.352,12446.644,-7084.414|0.000120488,0.000020843,0.000082753,0.000036665,0.000011543,0.000120312|PDOP=1|0.000|
2|2007|5495.278,13313.437,-7074.985|0.000315994,0.000046169,0.000226784,0.000078707,0.000016094,0.000301960|PDOP=1|0.000|
È un normalissimo rilievo GPS appoggiato ad una stazione permanente di rete che rileva tre baseline ad altrettanti punti. Est media e quota sono poste a zero in modo da eludere qualsiasi proiezione cartografica e, per lo stesso motivo, non sono inclusi PF. Si tratta quindi di un rilievo che ha il suo “punto di emanazione”, cioè l’origine, sulla base GPS 0024 dalla quale, tramite le rispettive baseline, vengono posizionati i tre punti. Il tutto senza la minima iperdeterminazione.
Cosa vi aspettereste voi dal calcolo di questo rilievo per quanto riguarda le coordinate della base GPS?
Io mi aspetterei che queste coordinate fossero esattamente pari a zero, per la definizione stessa di “punto di emanazione del rilievo”. Bene, Pregeo invece la pensa in maniera diversa, e dice che la base GPS va spostata di oltre 20 cm sia in direzione Est che in direzione Nord. Questi sono infatti i risultati di Pregeo del libretto di cui sopra con evidenziate le coordinate della base:
Punti della Rete
nome nord sqm est sqm sMax sMin inclinazione
0024 -0.211 +/-0.003 0.238 +/-0.003 0.004 0.000 153.850
2004 -10281.282 +/-0.003 11606.668 +/-0.003 0.004 0.000 153.850
Punti di Dettaglio
2001 -10204.721 +/-0.006 11506.753 +/-0.006 0.008 0.004 45.914
2007 -10204.455 +/-0.009 12381.306 +/-0.009 0.012 0.005 48.570
Da notare che la stessa traslazione si ha anche se si porta la base in locale fissando la VRS su uno dei punti.
Da appasionato di topografia, personalmente trovo molto interessante capire il motivo per cui Pregeo ritiene che la base vada spostata di 32 cm (dati dalle due traslazioni Est/Nord). Infatti ci sto indagando, ma se qualcuno lo sa già, gliene sarò grato se vorrà condividerlo qui sul forum.
A presto,
geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@corsigeometri.it
www.corsigeometri.it
www.topgeometri.it