Riporto qui a beneficio di eventuali altri colleghi interessati al tema in oggetto il quesito di un utilizzatore del software CorrMap e più sotto la mia risposta.
Ciao Gianni
sto effettuando una riconfinazione e avendo i punti di inquadramento che ballano a cavallo di due comuni che hanno origini diverse sto utilizzando la tecnica della baricentrica per portare le coordinate dei punti di inquadramento nelle coord rilievo.
Ovviamente prima ho parametrato le porzioni di mappa dove ricadono i punti di inquadramento.
Nelle baricentriche iniziali si seleziona il simbolo X generato dalla parametrica (di colore verde) e dopo il calcolo genero il file dxf dove vengono aggiunti dei nuovi punti che ovviamente non coincidono con quelli della parametrica.Adesso nell’impostare la baricentrica finale mi è venuto un dubbio e vorrei capire come procedere.
Nel selezionare i punti di inquadramento, utilizzo ancora le croci verdi oppure le croci rosse?
Selezionando le croci rosse gli scarti diventano quasi irrisori e se gli sovrappongo il rilievo praticamente coincidono.
Grazie per tuo chiarimento.
Ciao Fabio,
nella baricentrica finale con i punti di entrambi i fogli devi sempre selezionare le X della Parametrica (quindi quelle verdi nel tuo caso) perché sono quelli i punti di inquadramento corretti dalla deformazione della mappa.
È logico che se usi i punti delle baricentriche iniziali (X rosse) gli scarti siano irrisori perché quei punti sono proprio quelli del tuo rilievo, mentre la mappa originaria corretta dalla deformazione è costituita dalle X verdi calcolate analiticamente dalla Parametrica. Queste X non coincidono con i pixel del raster perché quest’ultimo viene generato per ricampionatura dei pixel allo scopo di riportare i quadranti a 200 x 200, ma i punti corretti sono sempre e solo le X verdi della Parametrica.
Anche se tu il libro ce l’hai, riporto di seguito per gli altri colleghi il link al capitolo del mio libro Tecniche di riconfinazione dove tratto l’argomento con un esempio concreto effettivamente svolto.