Scrivo per chiedere delle informazioni in merito alla presentazione di una successione telematica testamentaria di parte.
Nella fattispecie, venuto a mancare il De cuius che ha lasciato regolare testamento, ognuno dei singoli legatari ha pensato di procedere alla presentazione di singole dichiarazioni di Successione testamentarie telematiche, relative ai beni a loro assegnati.
Oggi se un altro erede volesse presentare una dichiarazione di successione testamentaria telematica relativa ai beni ad esso assegnati tramite lo stesso testamento, può presentarla in quanto prima dichiarazione, dato che risultano in atti le precedenti presentate dagli altri eredi?
Nel caso in cui fosse possibile, l’invio della successione può avvenire in maniera telematica o è necessaria un’altra procedura al fine di evitare che il sistema, riconoscendo le precedenti successioni degli altri legatari, si possa bloccare?
Ciao, Salvatore,
come è noto la dichiarazione di successione non è un titolo di divisione ereditaria, ma è un mezzo di natura pubblicistica per far sapere agli aventi diritto di partecipare alla divisione ereditaria, essa può essere presentata anche da un solo chiamato a succedere, è obbligatoria per morivi fiscali, ma non è un atto di divisione dell’ eredità; quindi i legatari devono riunirsi e preparare la divisione ereditaria, Il perito che fa la divisione la formalizza con un verbale e poi va ad accatastala per testamento; l’ accettazione ereditaria non è obbligatoria, per cui colui che non vuole accettare e rimane inerte per dieci anni dalla data della morte del de cuius, perde definitivamente il diritto di accettare ( art. 480 c.c.), quindi la parte a lui assegnata è devoluta a chi la possiede o la detiene, per possesso si intende un’ attività corrispondente all’ esercizio della proprietà ( art. 1140 c.c.)
Ciao Salvatore,
intuitivamente ti direi che come gli altri legatari hanno presentato le successioni telematiche ognuno per conto proprio e per i propri beni assegati dal testamento penso che anche questo legatario possa procedere…sinceramente a me non è mai capitato un caso analogo, di solito la successione è unica…
Franca
La dichiarazione integrativa / sostitutiva la precedente,
in questo caso la prima dichiarazione,
non può essere presentata da persona diversa dalla prima
Nella sostanza è seconda prima dichiarazione
Considerata mia scarsa esperienza nelle dichiarazioni
perché ne ho trattate pochissime quando era possibile il cartaceo
di norma consulto la rete internet, in particolare quanto segue
file PDF creato il 18/02/2025
https://www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%20384.PDF
La dichiarazione mi è stata scartata, dopo l’invio, e nella ricevuta di scarto è indicata come motivazione “01 - DICHIARAZIONE DA INTEGRARE / SOSTITUIRE NON PRESENTE”. Come mai? Come posso risolvere?
"Seconda prima dichiarazione” Si tratta dei casi in cui, successivamente all’invio della dichiarazione, un soggetto diverso dal precedente dichiarante (ad es. uno degli altri coeredi/chiamati all’eredità) vuole procedere all’invio di una propria dichiarazione per la medesima successione. Il contribuente non potrà trasmettere in via autonoma ma dovrà necessariamente recarsi presso l’ufficio competente per la lavorazione, che curerà l’invio telematico della nuova dichiarazione (fa eccezione il legatario – con riferimento al proprio legato potrà trasmettere la propria «prima dichiarazione»). La dichiarazione di successione presentata e trasmessa dall’ufficio competente viene classificata come una “seconda prima dichiarazione” e conserva una valenza dichiarativa autonoma e distinta rispetto a quella già presente in banca dati. Saranno dovute le relative imposte.
Presumo si possa chiedere informazione / conferma di quanto sopra
In generale obbligo di trasmissione telematica
salvo decesso avvenuto prima del 03/10/2006
quando si utilizzava (e si usa anche ora) Modello 4 su carta
Il legatario può procedere anche “singolarmente”, come già hanno fatto gli altri legatari, alla presentazione della “sua” dichiarazione di successione, ed in questo caso costituisce la sua “prima dichiarazione”.
Pertanto, la risposta è SI il legatario può procedere anche singolarmente alla trasmissione telematica di immobili che riguardano SOLO il suo lascito testamentario in qualità di legatario.
Saluti
Il mio dubbio è che la successione inviata come PRIMA DICHIARAZIONE potrebbe essere bloccata in automatico dal sistema in quanto il De Cuius è già stato interessato da precedenti successioni.
Se per il legatario è la “sua” prima dichiarazione non ci sono problemi di sorta.