Ricongiungimento Usufrutto Livellario

Buonasera, qualcuno di voi ha avuto problematiche simili? è più di un mese che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo dunque ho:

Padre 500/1000 Usufrutto Livellario
Madre 500/1000 Usufrutto Livellario
Figlia 1000//1000 Nuda proprietà Livellario
Comune Diritto del Concedente 1000/1000

per redigere la voltura se fosse stata “normale” avrei messo:
Soggetti Contro:
Madre 500/1000 Usufr
Figlia 500/1000 Nuda prop

Soggetti a Favore
Figlia 500/1000 prop.

in questo caso non esiste il diritto Nuda proprietà Livellario, come devo procedere? le ho provate tutte il software mi dice sempre che le quote non sono corrette

qualcuno riesce ad aiutarmi, ho chiesto pure in agenzia ma non mi sanno dare indicazioni, o meglio mi danno indicazioni diverse e inutili.

Ciao,
unico modo è presentare voltura cartacea.
altra soluzione futura (sarà operativa quando verrà aggiornato il programma, vi sono ancora molti problemi da risolvere) è inserire usufrutto livellario su diritto aggiuntivo, ora il programma se inserisce questo titolo ti da l’ok, ma poi sulla voltura (stampa) ed in visura non risulta questo diritto aggiuntivo.
Oppure come ho visto fare da altro collega, ha presentato la voltura con 2.0 aggiungendo il diritto che non era presente a menu tendina e poi l’ha spiegato nell’allegato di delega con screenshot e successivamente ha presentato istanza di rettifica, spiegando il motivo. Ma secondo me non è corretto.
ciao

Ciao Giuseppe,
nel Fascicolo 1 dell’AdE per la Dichiarazione di Successione e Domanda di Volture c’è l’allegato 4 (codici di diritto) e uno schema di “conversione diritti” che elenca i Diritti Codificati in Successione e i Titoli presenti nelle visure catastali. l’usufrutto di livello è codificato come “Usufrutto” e il codice di diritto 10 (oneri reali).
Premetto che non mi è mai capitato un caso simile …vado ad intuito…Secondo me dovresti indicare Contro solo la mamma col suo diritto di usufrutto e a Favore la figlia per il diritto di usufrutto con la quota di 500/1000. La casella del “Diritto Aggiuntivo” va utilizzata nel caso per esempio che si debba indicare la data di scadenza di un usufrutto a termine od altri dati relativi al diritto stesso.
Franca

in questo caso le quote sarebbero errate perchè non viene indicata la nuda proprietà

Non viene toccata la nuda proprietà perciò a fine voltura ci sarà la figlia indicata due volte: una come nuda proprietaria e l’altra come usufruttuaria della quota della mamma.

ciao,
potresti scrivere quando hai ultimato il lavoro quale procedura hai utilizzato per risolvere il tuo problema.
Grazie Manuel