Buonasera,avrei bisogno di una delucidazione.
A gennaio dovrò ristrutturare il mio appartamento(prima casa) sito al secondo piano di un condominio. Nessuno riesce a dirmi con certezza se io debba presentare o no la Cila al comune.
In sostanza devo ristrutturare completamente:
-
pavimentazione con rimozione massetto e nuova pavimentazione in grès.
-
Impianto idraulico e impianto elettrico
-
Spostamento cucina nel soggiorno (ma devo comunque rifare impianto idraulico da zero)
-
Ristrutturazione bagno con sanitari nuovi e doccia
-
porte finestre e finestre nuove
-
Porta a scrigno per il bagno
-
Impianto TV
-
Termosifoni e impianto termico
-Impianto Lan
-
Smontaggio e rimontaggio Videocitofono
In tutto questo NON verranno toccati elementi strutturali, tramezzi etc e NON verrà alterato strutturalmente l’appartamento.
Cosa dovrei fare?
Altra cosa, secondo voi è necessario un contratto con la ditta che mi farà i lavori o basta una firma sul preventivo con la data di inizio e fine lavori che mi è stato dato?
Grazie
Buonasera, se deve usufruire del bonus ristrutturazioni deve minimo presentare una CILA. Se modifica invece parti strutturali come muri portanti, o se modifica posizioni delle finestre per adeguare i vani o prospetti da noi chiedono o la cila alternativa al permesso di costruire o permesso di costruire, essendo condominio le ultime fue devono essere autorizzate dalla riunione condominiale. Se invece non deve modificare la struttura o altro, ma solo tramezzi e pavimentazioni e impianti ecc…e non deve usufruire di Bonus e Detrazioni fiscali va in Edificazione Libera e non serve nulla, solo penso che il condominio dovrebbe essere avvisato in riunione in base al loro regolamento.
PS. Successivo ai lavori deve presentare la variazione al Catasto urbano per la diversa distribuzione dei vani. E per gli impianti si faccia rilasciare la conformità è sempre una sicurezza in caso succeda qualcosa.
Grazie della celere risposta! Si,devo usufruire delle detrazioni. Quindi se procedo in manutenzione libera non avrò agevolazioni? O le avrò ugualmente ma non al 50? Perché avevo letto che si possono richiedere anche senza Cila. Mi premeva fare tutto a norma, quindi capire se le modifiche che effettuo come cambio destinazione cucina a cameretta/studio o l’impianto termico necessita comunque di una Cila.
Modifico una cosa la scia alternativa al Permesso di costruire non Cila alternativa…, no se fai in edificazione libera può solo recuperare il materiale al 4% se non erro, può recuperare solo la caldaia con la detrazione , ma dato che è una ristrutturazione vera e propria usufruisca dei bonus con un collega.
La sostituzione del massetto è già manutenzione straordinaria
il primo livello che consente bonus fiscale (quindi CILA)
Diversamente senza intervento sul massetto è manutenzione ordinaria
Anche la sostituzione impianto idraulico ed elettrico
è manutenzione straordinaria (leggera)
e richiede intervento di personale specializzato che rilascia DiCo
(dichiarazione di conformità sull’impianto tecnologico)
Il titolo edilizio è rilasciato in base all’intervento di livello superiore
anche se in simultanea con interventi edilizia libera (manutenzione ordinaria)
Articolo 3 del DPR n° 380/2001
Di norma il Comune dovrebbe pubblicare una tabella con gli interventi
per esempio il mio Comune di Genova
https://www.comune.genova.it/amministrazione/documenti-e-dati/documenti-tecnici-di-supporto/tabella-interventi-edilizi
Il DLgs 222/2016 riporta tabella con titoli edilizi (SEZIONE II - EDILIZIA)
Grazie a tutti per le risposte. Un ultima cosa, ho sentito un geometra ma mi ha detto che per la Cila è l’asseverazione è obbligatoria anche la direzione lavori. Ma è vero?
Se si vuole si possono leggere le norme del Testo Unico Edilizia
In particolare art. 6-bis DPR n° 380/2001 . . .
. . . oppure . . .
. . . oppure più in generale . . .
La direzione lavori non è obbligatoria in edilizia libera ma . . .