Salve,
a seguito delle ultime disposizioni in merito alla predisposizione del libretto Pregeo con metodologia NRTK ho notato che nella finestra dei risultati dell’elaborazione compare anche il calcolo delle coordinate geocentriche dei punti rilevati, osservando le coordinate ho notato che quelle della base permanente 10000 differiscono, benché di poco, da quelle indicate nella riga 1-6.
Chiedo gentilmente lumi in merito.
Saluti.
E’ lo stesso problema per i rilievi celerimetrici nei quali la stazione 100 non ha mai coordinate 0,0 ma leggermente differenti perchè a seguito dell’inquadramento del rilievo sui PF Pregeo “sposta” leggermente la base (o la stazione 100 per i rilievi celerimetrici).
Saluti
Ho provato ad elaborare in locale, le coordinate della base si avvicinano molto.
Grazie Fausto.
Ciao Cristian,
sì, come ti ha detto Fausto, in fase di elaborazione Pregeo sposta la base GPS di un’entità che dipende da quanto questa è distante dal rilievo e dalla sua quota altimetrica. Se vuoi approfondire questa impostazione di Pregeo (a mio avviso topograficamente errata), ti riporto qui sotto il link al brano del mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni in cui lo spiego:
Pregeo_origine_del_rilievo_spostata.pdf (1003,6 KB)
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@topgeometri.it
www.topgeometri.it
www.corsigeometri.it
Grazie Gianni,
e pensare che ho anche salvato sulla home del cell il link del tuo blog sui rischi nel valutare i risultati del calcolo di Pregeo