Stralcio di corte

Ho due EU adiacenti,
il map. 100 è un fabbricato abitativo con tre abitazioni (una per piano) intestate a tre persone diverse
il mappale 200 è composto da due magazzini sovrapposti intestati alla stessa persona

Al piano terra del map. 100 abbiamo il sub 1 composto da abitazione con corte esclusiva, al piano primo abbiamo altra abitazione con altra corte esclusiva e così via.
Al piano terra del map 200 abbiamo un C/2 con corte esclusiva.
Le due u.i.u. al piano terra hanno la stessa titolarità per cui potrei gestire il Docfa con causale “frazionamento e fusione” sopprimendo i due subb 1 e costituendo un nuovo sub abitativo (ex 100 sub1 + cortile) e C/2 diminuito della corte che passa all’appartamento.

Tutta questa descrizione per chiedere conferma se il fatto che la titolarità delle due u.i.u. sia la stessa e non sia necessario alcun rogito mi permettesse la costituzione di una nuova u.i.u. graffata
100 sub 4 graffata 200 sub 3
senza ricorrere ad un frazionamento al Catasto Terreni della particella 200.

Spero di esser riuscito a rendere comprensibile il caso.

Se ho inteso bene abbiamo due lotti distinti con intestazioni diverse e devi attribuire all’abitazione al PT un pezzo di corte del mappale 200; stessa ditta. Per tale motivo reputo inutile fare un frazionamento al CT (salvo l’immediata successiva vendita a terzi). Gestirei la pratica con i due elaborati che restano distinti, anche se poi avremo un sub. del 100 graffato con un sub. del 200 (non è un caso raro… anzi si potrebbe gestire con unico elaborato che tratta due mappali).
Non è chiaro come possa esserci nel mapp. 200 un magazzino con corte esclusiva, mentre prima parli di due magazzini sovrapposti… Se vuoi ulteriori informazioni devi dire se il cortile è comune alle due unità (pur essendo della stessa ditta).

Fermo restando quanto già ti ha detto Carlo in merito alla possibilità di procedere mediante due pratiche Docfa che, in questo caso, obbliga per il mappale 100 di procedere con una graffatura dei due sub derivati per considerarli come un’unica unità immobiliare, io, farei il frazionamento al C.T. e stralcerei la porzione da “passare” ad altro lotto, con la tipologia E proprio per evitare graffature di particelle.
Saluti

Riguardo al map 200 la corte è di esclusiva pertinenza del sub 1, mentre il sovrastante sub 2 è privo di corte.
Il map 100 è già dotato di EP, mentre il 200 no. Modificherei di conseguenza nell’unico Docfa di Fraz-Fus l’EP della particella 100 tratteggiando la nuova porzione proveniente dalla 200.

Vista la parte della tua risposta che riquarda l’eventuale vendita (salvo l’immediata successiva vendita a terzi) preciso che una volta sistemata l’u.i.u. è prevista la permuta con altra abitazione del fratello, non so se entro pochi mesi o pochi anni, ma ciò è previsto.
Tale permuta però riguarda l’intera nuova u.i.u 100 sub4 graffata 200 sub 3 e non una sua porzione.

PS: l’abitazione ricevuta in permuta non appartiene allo stesso stabile in oggetto ma ad altro fabbricato seppur nello stesso comune.

Se il frazionamento ha il solo scopo di evitare la graffatura dell’u.i.u., ciò sarebbe inevitabile anche con la nuova particella Terreni
Per via delle due diverse “condominialità” della 100 rispetto alla 200 non potrei procedere al CT con la fusione della 200/b con la particella 100.

Mi fa molto piacere che hai usato il termine “condominialità” dal sottoscritto adottato in occasione del webinar sul Catasto Fabbricati del 2023; il tuo caso evidenzia infatti la situazione dell’impossibilità di fusione della particella derivata da Fraz.to di EU con altra particella di ditta condominiale.
Hai perfettamente ragione: in ognuno dei due casi prospettati è necessaria la graffatura. Per tale motivo suggerisco il solo fraz.to al CF.
Ciò, fino a che non sarà resa ufficialmente possibile la fusione fra il sub. di un mappale con l’adiacente mappale (diversa condominilita!), procedura purtroppo già suggerita ed adottata da qualche Ufficio…
Questo caso sarà sicuramente trattato nel prossimo webinar; grazie.