Successione con Terreno "COSTR NO AB"

Buongiorno a tutti,
devo procedere con una Successione dove ho soli terreni. Uno di essi è con qualità “COSTR NO AB” come da immagine seguente:


E’ corretto il fatto che non siano presenti il Reddito Dominicale e Agrario? In caso affermativo inserisco tale Particella senza Rendita? Ma come faccio a definire il suo valore?

Grazie tante

Presumo si possa procedere alla soppressione al Catasto Terreni
e procedere con il censimento al Catasto Fabbricati
per fare in modo al Catasto Terreni visura con 282 ente urbano
oppure si possa procedere alla demolizione

Sono andato a (ri)cercare la tabella con i codici di qualità
per esempio (276 costr no ab)
https://www.telematiko.it/normative.html?download=340:fornitura-dati-agenzia-elenco-categorie-e-codifiche-pdf

Link rintracciato su questa pagina
Unità collabenti : il NON senso di una circolare

Se effettivamente NON abitabile al Catasto Fabbricati potra risultare F/2
Se in tale modo si possa censire (rispetto requisiti) NON è tassabile
Possibile categoria D/10 oppure F/1?

Ai fini della trascrizione e della voltura catastale, come occorre compilare la dichiarazione di successione se la categoria dell’immobile è ricompresa nelle categorie F?
Archivio - Dichiarazione di successione - Risposte alle domande più frequenti - Agenzia delle Entrate

IL FABBRICATO COLLABENTE NON E’ AREA EDIFICABILE
https://www.notaiocirillomilano.it/news/6146/il-fabbricato-collabente-non-e--area-edificabile.aspx

Inserire un valore fittizio?
Il “valore zero” in dichiarazione – focus sui fabbricati rurali « Le successioni

Il valore «Zero» in dichiarazione e i fabbricati rurali
https://www.odcec.torino.it/public/convegni/slide-wb-17122020.pdf

Non capisco il senso di riportare tanti link ad altri articoli senza entrare nel merito del quesito, comportando solo di divagare dal quesito.

Il sito non è un mero divulgatore di link in quanto ritengo che chi posta un quesito già abbia fatto le dovute ricerche… ma tant’è.

Tornando al quesito l’immobile censito al catasto terreni con la qualità “COSTR NO AB” è un immobile che fu fotoindividuato dall’agenzia delle entrate nel 2010-2012.

Poi a seguito di comunicazione del proprietario o successivi accertamenti (anche in sede di sopralluogo da parte dei tecnici dell’AdE) detto immobile fu ritenuto non idoneo a produrre reddito e si “inventarono” la qualità di “Costr no ab” per dire che c’è un fabbricato che, ricorrendono i requisiti, potrebbe essere censito al catasto fabbricato come “FABBRICATO COLLABENTE - F/2” ma, essendo questo passaggio non obbligatorio, in quanto espressamento previsto dalla normativa catastale, decisero di censirlo come appunto “Costr no ab” e per loro il controllo ebbe termine.

Ora, se il fabbricato non è completamente diruto e quindi è ancora individuabile e perimetrabile, io consiglierei comunque di censirlo al catasto fabbricato come “fabbricato collabente”, altrimenti se completamente in rovina consiglio di fare un dichiarazione di variazione con il DOCTE e farlo diventare fabbricato diruto.

In entrambi i casi comunque non avresti una rendita catastale da poter indicare in successione e quindi devi indicare un valore di stima che a seconda della zona può essere variabile (io di solito utilizzo un valore tra 20 a 50 euro a mq se il fabbricato è assimilabile al fabbricato collabente altrimenti anche 10 euro a mq per i fabbricati diruti, ma questi valori sono solo indicativi).

Per la successione puoi comunque procedere indicando i dati catastali e inserendo il valore di stima di cui sopra.

Saluti e buona serata.