Salve, scrivo per capire se sto eseguendo le operazioni corrette per la creazione di nuovi punti gps su Gstarcad con automatica importazione e aggiornamento delle baseline su geocat. Ho eseguito il test di creazione di un nuovo vertice corrispondente ad uno già esistente, utilizzando il check “forza nome punto esistente”. Il vertice 78 rilevato con gps lo ricalcolo con il cad con click su snap nodo della croce per generare il vertice 79. L’importazione avviene ma poi mi ritrovo valori diversi della baseline sullo stesso vertice nell’ elenco, ai punti 78 (rilevato realmente) e 79 “ribattuto” nel cad. Allego anche l’immagine relativa alla configurazione dei calcoli e vedo che il check “anche al calcolo delle quote” è spento, non cliccabile. Potrebbe essere questa un’anomalia che giustifica la mia perplessità o sto sbagliando qualche passaggio? Ho provveduto a configurare i dati del lavoro con est media e quota congruente ai dati del rilievo. Il rilievo prevede un vertice vrs coincidente con un fiduciale come punto di emanazione del rilievo, a circa 100 m dal baricentro della triangolazione dei fiduciali. Allego sotto le immagini precedentemente descritte.
Ciao Matteo,
le cause della differenza tra la baseline del punto rilevato realmente e quella dello stesso punto ricalcolata dal CAD possono essere diverse. Tra queste anche quella che hai ipotizzato tu dell’opzione anche al calcolo delle quote non selezionabile nella finestra Configurazione | Calcoli (è da capire come mai è disattivata).
Un’altra causa potrebbe essere che quando crei il DXF, nella finestra dei parametri per le quote selezioni Sempre pari a zero anziché Effettiva dei punti:
Un’altra possibile causa è anche che lasci la base GPS nella posizione originaria (stazione permanente) molto distante, il che comporta arrotondamenti eccessivi dovuti alla sfericità terrestre, anche se da quanto scrivi sembrerebbe che hai portato la base in locale (ma magari non hai svolto correttamente questa operazione).
Non c’entra niente invece la Est media e la quota media che dai nei dati del Lavoro perché Geocat non considera minimamente quei dati (servono solo per il libretto Pregeo).
Mandami via mail (gianni.rossi@topgeometri.it) la cartella zippata del Lavoro così verifico io la causa.
In ogni caso, guarda questo esempio (volutamente semplice) con tutte le condizioni sopra citate impostate correttamente:
Come vedi la baseline del punto 1001 differisce da quella originale del 101 di qualche mm dovuto al nornale arrotondamento dei calcoli.
Ciao Gianni,
la puntualizzazione che hai fatto sulla verifica della corretta procedura per portare la base in locale mi ha fatto accendere un allarme. Per cui ho rivisto il passaggio e ho fatto l’inversione della base e sono riuscito a calcolare il punto con precisione, riscontrando pochi mm tra rilevamento reale e ricalcolo. Grazie.