Febbraio 2025. Buonasera, chiedo se, a vostro parere, una Comunicazione di Inizio Lavori redatta ai sensi dell’art.26 Legge 28 febbraio 1985 n°47 (opere da eseguire) oppure ai sensi dell’art.48 della stessa legge (opere già eseguite) possono considerarsi Titoli Edilizi Assentiti ai fini della legittimazione di un immobile/unità immobiliare?
Grazie
geometra Maccaferri
Sono due forme di comunicazioni per inizio lavori e per opere già ultimate
Articoli poi assorbiti nel DPR 380/2001
INSERTO: L’EVOLUZIONE DEI TITOLI EDILIZI
Titoli edilizi: le tappe del percorso normativo
Storia dei titoli edilizi dall’800 ad oggi
Marco D’Alesio, Vittorio Meddi
Rivista Geopunto - Anno XVII n. 90 MARZO APRILE 2020
https://www.georoma.it/dnn80426/Rivista-Geopunto-90-Marzo-Aprile-2020
Opere interne e il “Fu” Articolo 26 Legge 47/1985
Ing. Carlo Pagliai - 09/05/2016
Quindi le posso considerare a tutti gli effetti pratiche legittimanti lo stato di fatto di oggi?
Perché qualche solerte tecnico comunale, sostiene che non sono pratiche utili ai fini della legittimazione.
Ancora grazie
geometra Maccaferri
Io ricordavo vagamente la modulistica unificata dal 2014
https://www.camera.it/temiap/t/news/post-OCD15-42361
chiaramente citata
sul modulo Richiesta di Permesso di Costruire
f) Regolarità urbanistica e precedenti edilizi
comunicazione edilizia (art. 26 l. n. 47/1985)
Similmente sul modulo Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Un giretto a caso nella rete internet (Elenco titoli/atti edilizi)
Dal Comune di Rimini invece . . .
Il Legislatore si riferisce chiaramente a “titoli abilitativi” (permesso di costruire –SCIA) il che porterebbe ad escludere che lo stato di fatto possa essere correttamente ricostruito sulla base di una CILA che non costituisce per l’appunto un titolo edilizio (lo stesso dicasi per le comunicazioni ex art 26 L 47/85 con cui potevano essere realizzate alcune opere interne tra il 1985 ed il 2002).
Considerata tuttavia la rilevanza degli interventi che possono oggi essere realizzati con CILA quest’ultima rientra tra gli atti che integrano i titoli abilitativi precedenti.
Si può leggere anche . . .
2. Lo stato legittimo degli immobili per la cui costruzione
NON era necessario un titolo edilizio
Il Decreto Salva Casa ha modificato l’art. 9-bis del TUE
ed introdotto il comma 1-ter
Lo stato legittimo è stato introdotto con il DL 76/2020
nello specifico art. 10 - comma 1 - lettera d)
ma pare il sintagma ripreso
dalla LR Emilia Romagna 24/2017 - art. 11 - comma 6)
https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:2017;24
Semplificazione edilizia e urbanistica
D.L. 69/2024 / A.C. 1896
Dossier n° 126 - Elementi per la valutazione
degli aspetti di legittimità costituzionale
25 giugno 2024
Un labirinto chiamato “stato legittimo”:
sottotetti, attività edilizia libera e concetto generale di stato legittimo
https://italiaius.it/permesso-di-costruire/un-labirinto-chiamato-stato-legittimo
Un labirinto chiamato “stato legittimo”:
2° aggiornamento delle schede di Italiaius
https://italiaius.it/permesso-di-costruire/un-labirinto-chiamato-stato-legittimo-2-aggiornamento-delle-schede-di-italiaius
Lo stato legittimo parte integrante del corso frequentato
Salva Casa, difformità sanabili, tolleranze, accertamenti, sanzioni
https://www.corsigeometri.it/corsi/salva-casa-difformita-sanabili-tolleranze-accertamenti-sanzioni