Buongiorno, sono a chiedere a colleghi e docenti se ritengono ammissibile, ai sensi dell’art. 34 c. 2 o 2bis, la diversa collocazione rispetto all’elaborato grafico assentito di una tramezzatura, effettuata in corso d’opera, durante l’esecuzione di un intervento riguardante la realizzazione di un piccolo wc, assentito con C.E. del 1994, per la quale è stato dato il “fine lavori” senza preventiva comunicazione sull’effettivo dimensionamento del nuovo vano. Lo scostamento, di minima entità, è peraltro correttamente rappresentato nella scheda catastale, ad ulteriore riprova della datazione dell’abuso. Allego progetto approvato con evidenziate in rosso i divisori effettivamente realizzati. Grazie anticipatamente per l’attenzione.
Mi chiarisci che intendi per “minima entità”?
Scusa ma quel tramezzo in rosso è stato solo spostato presumo per allargare il wc, oppure ha creato un piccolo ripostiglio o altro?
Se è stato solamente spostato non vi è cambiamento della rendita catastale poichè non cambia la CONSISTENZA dell’unità immobiliare essendo per le abitazioni in vani e non in metri quadrati.
Per me la piantina è conforme CATASTALMENTE.
Purtroppo ultimamente molti tecnici ritengono che il catasto sia diventato l’ufficio urbanistica del comune… ma così non è.
P.S. dal punto di vista urbanistico naturalmente deve essere correttamente riportato il tramezzo nella sua posizione corretta.
Il tramezzo è stato spostato per ampliare il wc. Quindi il dubbio è se, sotto il profilo prettamente urbanistico, si può considerare “tolleranza esecutiva” l’intervento in quanto realizzato in corso d’opera, durante i lavori relativi ad una Concessione Edilizia di manutenzione straordinaria. La scheda catastale è stata invece compilata correttamente, posizionando il tramezzo dove è stato costruito, in corrispondenza delle linee colorate in rosso nella planimetria allegata.
La "difformità " avviene entro il volume ed entro la superficie assentita, quindi non parlerei di tolleranze o meno ma di semplice “difformità” interna e per giunta di modesta entità
Ma questo presuppone la presentazione di Cila in sanatoria e il pagamento della sanzione di € 1000: è quello che vorrei evitare…